
la cresta va percorsa interamente sul suo filo,sicuro, sconsiglio uscire anche se potrebbe apparire logico.
dalla vetta panorama di primordine dal Monviso al Monterosa
Da Tornetti si salgono i prati che portano all’Alpe Bianca (ecomostro). Dall’Alpe Bianca si segue la strada, tagliandola dove si vuole, tracce evidenti, seguire l’itinere per la nota Ciarm del Prete, passo Veilet (presenti paline).
La cima Montù con la cresta NE e già visibile dall’auto, questo ci rende l’itinerario più facile da seguire.
Dalle paline si sale a sx, si abbandona la strada, si risalgono due rampe sino a giungere su una ampia dorsale panoramica con leggera salita.
Qui ormai la cresta NE della Montù e chiaramente alla nostra Sx e non resta altro che avvicinarsi, calzare ramponi e picozza, e risalirla sul filo, abbastanza larga non rappresenta difficoltà o pericoli, solo in pochi punti si restringe ma solo per qualche passo, la prima metà è poco inclinata poi si incontra un colletto nella metà (qui verso Dx una eventuale uscita lungo un pendio accogliente) un breve tratto in piano e poi l’ultima rampa, più ripida (35°) sino alla croce di vetta (tempo complessivo 3/4 h dall’auto).
DISCESA: si potrebbe ripercorrere lo stesso percorso oppure si scende a NO lungo la via normale sino al colletto che in seguito si discende, reindossate le ciaspole si affianca la cresta su un percorso simpatico, di fondovalle, sino a ritrovare i propri passi di salita
- Cartografia:
- IGC 2 1:50.000
Nelle vicinanze Mappa
Itinerari
Ciarm (Monte) da Tornetti

Marmottere (Monte) da Tornetti per il Colle Pian Fum, anello

Ciriunda (Monte) da Tornetti

Ciarm del Prete da Tornetti

Murè (Punta dij) e Passo Miette da Tornetti

Marmottere (Monte) da Asciutti per il Colle Pian Fum

Bruno Piacentin (Alpe) e Pian della Sella da Guicciardera

Sourela (Punta) da Mollar
Grifone (Truc di) da Villa

Conte (Alpe del) da Catelli di Mezzenile
