200m
Prendetevi dell’acqua, perche’ potreste non trovarne fino al Col des Acles.
Si scende da Bardonecchia (1200) verso Oulx per 2 km su asfalto, si becca la prima sterrata a dx che passa sotto la ferrovia e subito s’inerpica con arditi tornanti fino al forte Bramafam (1447), spiana escende un po’, ma dinuovo una serie di tornanti (di cui oggi farete indigestione) vi porta a Pian del Sole, che eviterete tenendo la sx per altri tornanti fino al Ristorante di P.ta Colomion (2000), tenete la sx in salita di traverso, dove la sterrata, interrotta da frana diventa mulattiera, evitate poi la deviazione a dx per La Selletta (2263), poi scenderete qualche volta di sella per raggiungere su sentiero il Passo della Mulattiera (2412).
Lasciate li’ la bici e salite verso la cresta rocciosa, dove c’e’ una lapide che recita lugubre: “ Il soldato tedesco stupì il mondo; il soldato italiano stupì il soldato tedesco”(Nota di redazione: Speriamo che nessuno debba più stupire nessuno. Amen)
Lassù penserete, o vi direte, delle cose meno ovvie, ma più profonde e stanche che al colle del Frejus e, appoggiando l’orecchio alla roccia non sentirete assolutamente nulla.
Poi vi butterete giu’ per i prati del vallone al di la’ del colle tenendovi a sx e raggiungerete le caserme in rovina del Col des Acles (2217), fontana; scendete in sella su sentiero a volte bruttino fino alla pietrosa sterrata che risalirete a sx fino alle Granges Acles (1879), dove, attraversato il rio su di un ex-ponte, andrete a sbattere il naso su una sterrata impossibile da pedalare, quindi la farete 80% a piedi; finita la sterrata un sentiero anch’esso impossibile vi porta in breve ad un silente pianoro, che pedalerete per alcuni minuti, scenderete mezzora, salirete qualche minuto vicino ad un lago asciutto da secoli, sopra il quale sta un larice solo da secoli ed arriverete distrutti al Col de Dormillouse (2445m, non un centimetro in più, né uno in meno del Colle di Valle Stretta di ieri) e , con un piacevole traverso pedalabile con attenzione, sarete al mitico Col de Lauze (2526).
–Variante—1–Di lassù potreste comodamente scendere su bel sentiero in dolci declivi prativi al di là, raggiungere con sterrata Claviere(1750). Ma sarebbe troppo comodo.
–Variante—2—Potreste scendere sì al di là, ma solo sino a quota 2330, dove prenderete il sentiero a dx che sale al Col de l’Alpet (2435). Ma sarebbe troppo comodo.
–Variante—3—Voi invece non cederete a codeste lusinghe. Ma butterete la bici a spalle e vi lancerete per cresta, salita non durissima, ma certamente aerea di almeno 370°, raggiungerete la Punta Dormilleuse (2587) e, cresta in piano, in discesa, poi ancora salita, arrivate sul Gran Chalvet (2631).
Lassù non avrete nemmeno il tempo di pensare quanto siete bravi e vi butterete giù, per ripidi pendii, sedere sulla ruota didietro, fino al Col Alpet (2435).
Di qui scenderete a dx, evitando scrupolosamente le stradine degli impianti di risalita, per i prati, in un fiato solo, fino a Montgeneve, Claviere. Morti, ma felici.
- Cartografia:
- IGC N.1 VALLI SUSA CHISONE
Nelle vicinanze Mappa
Itinerari
Tre Croci (Poggio) da Bardonecchia, discesa sul sentiero delle borgate
50m
Re Magi (Rifugio) e Grange di Valle Stretta da Bardonecchia
50m
Mulattiera (Passo della) da Bardonecchia, giro per Punta Colomion e Col des Acles
50m
Rho (Colle della) da Bardonecchia
50m
Quattro Sorelle (Punta) da Bardonecchia per il Poggio Tre Croci
50m
Thabor (Monte) da Bardonecchia per la Valle Stretta
50m
Frejus (Colle del) da Bardonecchia, giro per il Colle della Rho
50m
Scarfiotti Camillo (Rifugio) da Bardonecchia, giro per la Decauville e Diga di Rochemolles
50m
Rho (Colle della) da Bardonecchia, giro per il Col de la Replanette e Colle di Valle Stretta
50m
Melmise (Punta) da Bardonecchia, giro
50m
Servizi
200m
650m
Bardosteria Ristorante
Bardonecchia
650m
Da Silvio Ristorante
Bardonecchia
1.5Km
Degli Artisti Bar
Bardonecchia
5.9Km
L’fouie Ristorante
Bardonecchia
6Km
Aquila Nera Ristorante
Bardonecchia
6Km
Chalet della guida B&B
Bardonecchia
6.4Km
Guido Rey Rifugio
Oulx
6.5Km
Dell’Orsa Bar
Oulx
8.7Km