
Note
Storico
100m
150m
150m
350m
900m
1.4Km
1.5Km
1.6Km
1.8Km
Itinerario storico e classico, circondato da grandiose vie moderne. Caratteristico lo strapiombo che si supera per una lunga fessura-diedro strapiombante. Roccia molto buona, ma itinerario non molto frequentato. Materiale: serie friend 0.3-3, mazzetto scarno di nuts, martello e 3 chiodi (lama universale U), staffe, fiffi.
Avvicinamento
Dal col de la Buffere prendere il sentiero pianeggiante che entra nel vallone della Moulette. Salire poi per pietraia-sentierino ai piedi della prima torre. Come riferimento, cercare la via Le Poing du Paria (PdP scritto su roccia); trovare la prima linea a spit alla sua destra; la partenza si trova in un camino-fessura con vegetazione.
Descrizione
- 1-Salire il camino (4+) e quindi i pendii erbosi al di sopra. Sosta da costruire all’inizio delle difficoltà. 55 m.
- 2-Dritto per una placca (V+), buon chiodo alla base, per raggiungere il punto più facile. Poi in obliquo verso destra verso un piccolo strapiombo, poi ritornare a sinistra in un canalino roccioso (V+). 30 m. Sosta su due chiodi ravvicinati non collegati (non salire ancora tutto in alto dove c’è cordino bianco).
- 3-Salire il couloir roccioso (possibilità di proteggersi su due chiodi collegati da cordino bianco); attraversare a destra orizzontalmente per agguantare la fessura più a destra. Salire quindi per una ventina di metri, fino a trovare una sosta su chiodi. V+, 40 m.
- 4-Salire il camino roccioso. Cercare di fare una bella sosta dove la roccia è migliore dopo 20-30 metri.
- 5-Percorrere integralmente il camino fino alla radice del tetto, e traversare a sinistra orizzontalmente (si incrocia una sosta a spit) fino a sostare su 4 chiodi sotto allo strapiombo. 35 m V+. Variante: si può attraversare prima (penso nei pressi di un cordone marcio) verso sinistra per uscire su facili placche. (L4+L5 sono 70 metri e grande attrito).
- 6-Un passo di V+ per raggiungere i chiodi, poi A1 nel tetto, attrezzato parzialmente con chiodi e cunei di legno (generalmente buoni ma con cordini da sostituire), si aggiungono comodamente dei friend. Dopo 15 metri di artificiale si riparte in libera (V+), sosta su 4 chiodi sotto il secondo strapiombo.
- 7-Traverso a sinistra aereo (V+), si passa lo spigolo e si sale leggermente verso destra. Sosta su 3 chiodi (di cui 2 gialli).
Molte uscite possibili:
- Per le vie moderne (Ayla, 6b poi 5c)
- cercando il facile a destra di Ayla (max 4+)
- Andando a destra ad un intaglio della cresta (chiodo), scendere dall’altro lato e salire per cresta su roccia molto delicata (3 tiri fino in vetta).
Discesa con due opzioni:
- in doppia su Ayla o nelle doppie di destra (7 doppie)
- si sale per ancora un tiro spittato e cresta facile per scendere a piedi.
1961 - Barthélémy, André Bertrand, Georges Rapin, Raymond Renaud.
- Bibliografia:
-
Cambon - Oisans Nouveau, Oisans Sauvage (est)
Rebuffat - Le 100 più belle del Delfinato - Ecrins
Nelle vicinanze Mappa
Itinerari
22/08/2014 Hautes-Alpes, Le Monêtier-les-Bains 5a, 4 obbl. Varie
Moulette (Vallon de la) – Poire Voie de la Poire

17/08/2014 Hautes-Alpes, Le Monêtier-les-Bains 6a+, 5c obbl. Sud
Moulette (vallon de la) – II tour Moulette frites

27/08/2020 Hautes-Alpes, Le Monêtier-les-Bains 6b+, 5c obbl., a0 Sud-Ovest
Moulette (Vallon de la), Tete Noire – La Grand-Mère

20/06/2005 Hautes-Alpes, Le Monêtier-les-Bains 7b+, 6c obbl. Sud-Ovest
Moulette (Vallon de la) – I Tour Le Poing du Paria

24/08/2020 Hautes-Alpes, Le Monêtier-les-Bains 7b+, 6b obbl. Sud-Ovest
Moulette (Vallon de la) – I Tour Ayla

22/06/2018 Hautes-Alpes, Névache 7a, 6b obbl. Est
Raisin (Cime du) Special dedicace

08/07/2018 Hautes-Alpes, Névache 6c, 6b obbl. Ovest
Diable (Crete du) L’Enfer du Decor

06/08/2020 Hautes-Alpes, Névache 5b, 3 obbl. Sud-Ovest
Raisin (Cime du) – La Pierre Branlante
1.6Km
31/07/2014 Hautes-Alpes, Névache 7c+, 7a obbl. Est
Raisin (Cime du) Clin d’Oeil au Paradis

07/07/2022 Hautes-Alpes, Névache 6a, 5c obbl. Ovest
Raisin (Cime o Crete du ) – Les Mysteres de l’Ouest
