
Dalla partenza degli impianti di Cogne prendere il sentiero 17 che risale le piste fino a raggiungere l’arrivo della cabinovia. Da qui parte il Sentiero Natura, che passa dalla cima del Montseuc e scende fino all’arrivo della seggiovia del Gran Crot. Dall’arrivo della seggiovia, si prende un sentierino sulla destra (direzione Sud-Ovest) che entra nel valloncello sotto la Fenilia; arrivati di fianco ad una balza rocciosa, si abbandona il sentiero e si piega a destra, risalendo per vaghe tracce di sentiero un ripido pendio; la parte bassa è su terra e sfasciumi, poi in alto su erba. La salita non presenta difficoltà, ma è abbastanza ripida e faticosa. Arrivati ad un colletto posto sulla cresta Nord della Fenilia, si svolta a destra e in breve si raggiunge la cima, riconoscibile per un ometto di pietre.
In discesa, ritornati all’arrivo della seggiovia, ci sono due possibilità:
1) Proseguire sul Sentiero Natura che ritorna all’arrivo della cabinovia, e da qui sempre lungo le piste ritornare a Cogne
2) Prendere il sentiero 16 che, dopo un tratto su scomoda pietraia ed una breve risalita, scende a Lillaz, da dove si rientra a Cogne con la pedonale (calcolare circa 150 m di dislivello aggiuntivi)
Nelle vicinanze Mappa
Itinerari
Ouille (Monte) da Cogne, anello per il Rifugio Sella e Valnontey

Tornetta (Pian de la) da Valnontey

Rossa della Grivola (Punta) da Cogne per il Bivacco Gratton

Fenilia (Punta) da Lillaz

Tsaplane (Testa) da Cogne

Bardoney (Alpe) da Cogne per Sylvenoire, Lillaz, Goilles Desot
Giro dei Giganti Tappa 3: Cogne – Donnas
Herban (Monte) da Cogne e il Monte Ouille

Creya (Monte) da Moline

Tsa Seche, Mompers, Tsavanis (Punte) da Gimillan
