L’itinerario si svolge quasi interamente su stradine secondarie e poco trafficate, ed è adatto soprattutto ad inizio e fine stagione…sconsigliabile in estate in quanto le temperature potrebbero essere elevate.
Da Riva di Chieri raggiungere Poirino. All’uscita del paese, prendere per Isolabella e successivamente per Valfenera. Fino a qui il percorso è pressoché pianeggiante e scorrevole, pur svolgendosi su stradine secondarie e poco frequentate.
Da Valfenera si svolta a destra e si prosegue verso Villata, in direzione di Montà d’Alba, con brevi ma continui saliscendi. Si svolta quindi a sinistra seguendo le indicazioni per San Rocco e con una breve discesa si scende nel fondovalle, dove si trova la prima salita degna di nota che porta alla Frazione san Rocco (500 metri circa al 10-12%).
Giunti nel paesino si prosegue e rapidamente si giunge a Montà d’Alba, e con una bella e veloce discesa si arriva a Canale. Si attraversa il centro e all’uscita del paese si svolta a sinistra per Cisterna d’Asti.
Dopo un primo strappo e una successiva discesa, si affronta la parte più dura della salita (circa 2 km al 7-8%), che termina nel centro del paese. Le pendenze non sono mai impossibili, e la salita è molto suggestiva.
Da Cisterna si prosegue per Ferriere con un tratto in leggera discesa ma molto scorrevole, fino ad intercettare la statale che collega San Damiano a Villanova; si svolta a sinistra e la si segue per qualche centinaio di metri, quindi si svolta a destra per Villafranca.
Superata l’autostrada A21, si tiene la sinistra in direzione di Gallareto e si procede in pianura sul fondovalle per qualche Km, fino a trovare sulla destra il bivio per Maretto, dove volendo si può fare una deviazione (consigliata!) affrontando un’altra salita breve e non troppo impegnativa (circa 1,5 Km al 7-8%).
Da Maretto si volta a sinistra e si arriva a Roatto, da dove con una breve discesa ci si riporta sulla strada per Gallareto.
Superato il bivio per Montafia, si trova un’altra deviazione a sinistra per Castelnuovo Don Bosco; appena dopo Capriglio si deve affrontare un altro breve strappo (1 Km al 9-10%), transitando quindi sotto Colle Don Bosco, dopodichè si svolta ancora a sinistra in direzione di Buttigliera d’Asti, affrontando l’ultima asperità del percorso (1 Km al 10% circa) per raggiungere il paese, e rientrando quindi a Riva di Chieri con gli ultimi 7-8 km in leggerissima discesa su una strada un po’ più trafficata.
Nelle vicinanze Mappa
Itinerari
Monferrato e Langhe da Castelnuovo Don Bosco
Superga (Basilica di) da Chieri

Superga (Basilica di), Abbazia di Vezzolano, Colle don Bosco da Castigione Torinese, giro

Raccone da Piana di San Raffaele Cimena

Superga (Basilica di) da Sassi

Superga (Basilica di) da Torino, giro per Abbazia Vezzolano, Sacro Monte di Crea

Montiglio Monferrato da Torino

Maddalena (Colle della) e Basilica di Superga da Torino, giro

Corona di Delizie 1 da Torino a Borgaro attraverso le residenze sabaude

Albugnano da San Mauro, strada della Rezza, Moncucc
