- Accesso stradale
- comodi parcheggi a Villanova
- Equipaggiamento
- Gravel
Abbiamo fatto un giro diverso e più breve rispetto a quello qui descritto, ma evito di crearne uno nuovo.
Partenza da Villanova d’Asti, poi Isolabella, Cellarengo, Montà, Canale, Cisterna, Ferrere, Villata, Valfenera e rientro a Villanova. In totale circa 52 Km e 600 m di dislivello, abbiamo impiegato meno di 4 ore comprese le pause.
La prima parte fino a Montà è abbastanza facile e prevalentemente pianeggiante con solo un po’ di salita dolce per arrivare a Cellarengo, poi dopo la veloce discesa verso Canale inizia la parte più movimentata del percorso. La salita a Cisterna passando per la Madonna di Loreto è piuttosto regolare con pendenze mai oltre il 10%, mentre la salita da Ferrere a Villata è decisamente più impegnativa con la parte iniziale che presenta un paio di rampe intorno al 15%, per fortuna brevi. Arrivati a Villata le difficoltà altimetriche sono terminate e fino a Valfenera è tendenzialmente in discesa. Da qui siamo rientrati a Villanova percorrendo la Strada vecchia per Villanova, che però è praticamente tutta sterrata…noi avevamo le gravel e quindi non abbiamo avuto problemi, ma credo che non sia fattibile con bici da corsa. Meglio quindi percorrere la SP19 oppure, forse ancora meglio, andare a San Paolo Solbrito e da qui rientrare a Villanova. Si allunga di qualche Km ma le strade dovrebbero essere meno trafficate.
Giro non lungo ma decisamente piacevole che si svolge prevalentemente su strade secondarie e poco trafficate e che si presta ad innumerevoli varianti. Bellissimo l’ambiente caratterizzato da un verde acceso e belle fioriture. Salite mai troppo impegnative a parte il citato strappo tra Ferrere e Villata.
Strade ormai asciutte ad eccezione della sterrata tra Valfenera e Villanova, tuttavia ben percorribile con le gravel.
Viste le piogge abbondanti dei giorni scorsi abbiamo optato per un giro su strada. Meteo grigio la mattina, poi col passare delle ore è migliorato, ma non abbiamo preso nemmeno una goccia di pioggia.