
Soglio (Monte) da Cuorgnè per la Cima Mares http://www.gulliver.it/itinerario/47154/
Mares (Cima) da Giaudrone e l'Alpe Monsuffietto e le Rocche di San Martino http://www.gulliver.it/itinerario/15623/
Dal Bivio Alpette-Belmonte proseguire in direzione Alpette ma arrestarsi subito dopo, sul bordo di destra della strada c’è possibilità di parcheggio. Sul lato sinistro, vicino a un piccolo rio, vi è il Cippo del Partigiano Walter Fillak da dove parte pure il sentiero segnalato con tacche bianco-rosse. Il percorso sale dolce alternando asfalto a sentiero, passa vicino all’acquedotto, poi vicino alla strada asfaltata, la attraversa e sale sul lato opposto arrivando in breve alla chiesa di San Bernardo. Salire a destra, raggiungere nuovamente la strada asfaltata percorrendola per un paio di tornanti. Si arriva a Trione, si prosegue fino a ritrovare, a destra fra le case, il sentiero che devia subito a sinistra in salita. Si entra nel bosco e poco dopo si giunge al tornante della strada asfaltata di Giaudrone. Si segue il viottolo che, passando vicino ad alcune case ed a una costruzione dell’acquedotto, in breve arriva ad un trivio fra due piloni votivi, dove si prosegue diritto (cartelli). La mulattiera, fiancheggiata da muretti a secco, prosegue nel bosco toccando un altro pilone votivo (bivio indicato). Si continua fra alberi di castagno e faggio sino a raggiungere un punto in cui il percorso si alza abbastanza bruscamente a destra (prestare attenzione ai segnavia) per poi riportarsi sulla mulattiera. Si attraversa poi un tratto di bosco con alberi carbonizzati da un incendio e, sempre salendo con andamento in diagonale, si arriva ad un’area picnic, dove il sentiero si congiunge con la strada sterrata che sale dalla frazione Nero di Alpette (cartelli), sulla quale occorre proseguire.
Si raggiunge così l’Alpe Monsuffietto inferiore (q.1129) e poi una seconda baita nei pressi di una vasca per l’acquedotto (q.1180).
Discesa: Si torna sui propri passi sino all’area pic-nic, proseguendo poi a sx sulla sterrata che riporta a Nero. Giunti in prossimità delle case, si volge a destra (cartello: MTB raccordo 4-1). Si continua fino alla diroccata borgata Turale e la si oltrepassa. Poco sotto (q.834) in prossimità di un pilone votivo ci si mantiene a dx sulla Strada Vecchia di Alpette, trascurando la sterrata che scende a sx. Si scende sino al tornante a sx di q. 704 dal cui apice parte una mulattiera che in breve riporta al bivio con pilone votivo poco sopra Giaudrone. Da qui rientro all’auto per la via di salita.
- Cartografia:
- Carta della Valle Sacra n. 04 1:25.000 Edizioni MU
Nelle vicinanze Mappa
Itinerari
Soglio (Monte) da Cuorgnè per San Bernardo

Mares (Cima) da Cuorgnè per San Bernardo
Belmonte (Santuario di) da Cuorgné per Santa Lucia

Mares (Cima) da Trione, anello per le Rocche di San Martino

Belice (Cappella di) da Cuorgnè per la vecchia mulattiera di Chiesanuova

Tre Denti (i) o Denti della Quinzeina da Cuorgnè

Bellavarda (Uja di) Traversata di cresta da Cuorgnè a Vonzo
Monsuffietto (Alpe) da Giaudrone per il Sentiero del Gallo
Quinzeina o Quinseina (Punta Sud) da Salto

Belice (Cappella di) da Salto, anello

Servizi


Da Jacopo Ristorante
Cuorgnè
La Maddalena B&B
Cuorgnè
Delle Alpi Ristorante
Pont Canavese
La Piola Ristorante
Borgiallo
S.Elisabetta Ristorante
Colleretto Castelnuovo
Bergagna Rifugio
Pont Canavese
Ponte vecchio Ristorante
Pont Canavese
Minichin Ristorante
Castelnuovo Nigra