
Salire facilmente per rocce rotte un primo rilievo, poi continuare fedelmente sul filo di cresta per facili saltini ove si possono aggirare gli ostacoli principali. Raggiunta la quota 3031, si affrontano alcuni gendarmi con passi interessanti fino al IV° (evitabili aggirandoli ora sul versante su, ora su quello nord). La cresta s’impenna di nuovo ulteriormente ma la roccia è molto rotta e non presenta difficoltà particolari, offrendo brevi passi di arrampicata talvolta esposti. Nessun passo è veramente obbligatorio, ma si possono affrontare tratti divertenti. Giunti alla quota 3249 n, si sovrasta a destra il Ghiacciaio sud del Mulinet. E’questo il punto di uscita della via invernale sulla parete N (prima salita Blatto-Bensio 2005) e sullo sperone N
(Borelli-Girardi 1910) che può essere usata anche come discesa in alternativa al Passo di S.Stefano. Proseguire ancora sulla cresta senza difficoltà particolari nel tratto dove s’impenna, giungendo in vetta (ore 2, ore 6 da Forno A.G.)
Discesa: se non si vogliono portare piccozza e ramponi si scende lungo l’itinerario di salita (doppia utile ma non indispensabile). Altrimenti si scende sulla Cresta ovest, lato francese e si può rientrare:
– dal Passo di Santo Stefano sul ghiacciaio sud del Mulinet (1 doppia attrezzata)
– risalire, superando la Punta Francesetti, fino al Colle delle Disgrazie (pochi crepacci), quindi scendere sul versante di Sea senza particolari difficoltà (molto lungo, calcolare 4-6 ore) ore salvo nebbia fitta.
– Dal Colle di Monfret con 1 doppia da attrezzare, e con pericolo caduta pietre non indifferente.
Materiale: corda, cordini e fettucce (non indispensabili); piccozza ramponi, un paio di viti da ghiaccio se si rientra nelle altre possibilità.
- Cartografia:
- Alte Valli di Lanzo Escursionista Editore
- Bibliografia:
- Alpi Graie Meridionali - Berutto, Fornelli - CAI-TCI
Nelle vicinanze Mappa
Itinerari
Rossa di Sea (Punta) I Rossi di Sea

Ricchiardi (Colle) Couloir ENE
Francesetti (Punta) – Via Manera-Ribetti

Mezzenile (Cresta di), Torre Nord – Via Manera-Pessiva

Francesetti (Punta) da Forno Alpi Graie, traversata dalla Cima Monfret alla Cima Nord di Piatou

Martellot (Punta) Cascata e Couloir Est

Corrà Giuseppe (Punta) – Via Manera-Giglio

Mombran (Uja di) Parete Est-Sud Est – Via Cotta-Marone
Clavarino Luigi (Punta) Via del Canalone Grigio

Borrelli (Colletto) – Mulinet da Forno Alpi Graie

Servizi


Daviso Rifugio
Groscavallo
Il Saloon Ristorante
Groscavallo
Setugrino Albergo
Groscavallo
Stella Alpina Ristorante
Balme
Masinà B&B
Balme
Les Montagnards Albergo
Balme
Camussot Albergo
Balme
Val Servin Ristorante
Balme