
Dettagli
- Dislivello (m)
- 1062
- Quota partenza (m)
- 1321
- Quota vetta/quota (m)
- 2382
- Esposizione
- Nord-Ovest
- Grado
- E
- Sentiero tipo, n°, segnavia
- tacche bianco rosso/giallo rosso
Località di partenza Punti d'appoggio
dal parcheggio si imbocca la ripida stradina,e si piega a sx,tralasciando la dev.a dx per la Colletta.Si continua seguendo la strada che sale nel canalone accanto agli impianti sciistici fino Colla Bauzano(mt.1949).Se non si vuole seguire la strada si sale la dorsale erbosa,a fianco della seggiovia.Dal Colle si piega a sx su sentiero passando accanto ad una costruzione dei margari e si prosegue(tacche)e qualche palina fino ad un cartello con indicazione Rif.Balma-Passo Scalette.Si prosegue a dx in mezzo ai rododendri,fino ad arrivare nei pressi della conca dove c’è un nevaio,che spesso sopravvive all’estate.Seguendo i segni,ora rosso/gialli si sale il facile costone fino alla grande croce di vetta(45-50min).Se si desidera allungare ulteriormente il percorso si puo’ giungere a Colla Bauzano,passando per il Rif.Mettolo-Castellino,aggiungendo un’ora di camminata.
- Cartografia:
- IGC n.8 Alpi Marittime e Liguri-Alpi
- Bibliografia:
- Cento sentieri-le Valli Monregalesi dal Maudagna al Mongia
05/11/2020
Nelle vicinanze Mappa
Itinerari
Durand (Cima) da Artesina

Castellino (Monte) da Artesina e il Rifugio Gastone

Cravè (Sentiero dei) da Rastello

Sestrera (Cime) da Rastello, anello per Rifugio Garelli, Cima la Gardiola, Monte Pigna
Friosa (Cima) da Baracco

Turra (Trucca della) e Cima Marzolereda Baracco

Marzolere (Cima) da Baracco

Fornelli (Cima) da Baracco, anello

Seirasso (Cima) dal Rifugio Balma

Ferlette (Cima) dal Rifugio Balma
