
Note
0m
0m
0m
0m
0m
0m
0m
0m
0m
Bella via ottimamente riattrezzata a resinati (rimane qualche chiodo per azzerare). A mio giudizio sono sufficienti 12/13 rinvii. Utile il caschetto. La via è corta, se paragonata alle altre della medale, ma presenta un'arrampicata molto bella e vale la pena perdere qualche ora... Discesa in doppia. Descrivo l'itinerario riattrezzato a resinati (diverso dall'originale di Vitali-Aldè che arrivava alla cengia mediana).
Avvicinamento
da Lecco prendere la vecchia strada per la Valsassina e giunti al tornante di Laorca entrare in via Paolo VI dove si parcheggia. Seguire le indicazioni per il medale/ferrata, passando prima dalla piazza della chiesa e costeggiando quindi il caratteristico cimitero.
Proseguire per il sentiero seguendo le indicazioni fino a giungere sulla strada cementata delle reti paramassi. Qui salire a dx e dopo un paio di tornanti salire degli scalini che portano ad un'altra sterrata sotto due massicciate in cemento.
Da qui prendere il sentiero pianeggiante per la ferrata medale. Dopo poco prendere la prima traccia che sale ripida a destra (ometto non sempre presente) e che conduce alla bastionata del medale (alcuni nomi di vie con resinati "calcaria", "bolli rossi", "fatebene fratelli"). Proseguire in piano fino a giungere allo zoccolo della taveggia (ometto e scritta) sotto l'evidente tetto triangolare. Salire i risalti rocciosi fino alla base di una placchetta con resinato.
Descrizione
Proseguire per il sentiero seguendo le indicazioni fino a giungere sulla strada cementata delle reti paramassi. Qui salire a dx e dopo un paio di tornanti salire degli scalini che portano ad un'altra sterrata sotto due massicciate in cemento.
Da qui prendere il sentiero pianeggiante per la ferrata medale. Dopo poco prendere la prima traccia che sale ripida a destra (ometto non sempre presente) e che conduce alla bastionata del medale (alcuni nomi di vie con resinati "calcaria", "bolli rossi", "fatebene fratelli"). Proseguire in piano fino a giungere allo zoccolo della taveggia (ometto e scritta) sotto l'evidente tetto triangolare. Salire i risalti rocciosi fino alla base di una placchetta con resinato.
L1: II III erboso. Salire la placchetta quindi per cengia e qualche risalto si arriva alla sosta con catena. La prima parte del tiro è in comune con taveggia ed eternium, queste attaccano in fondo alla cengia mentre Mary Poppins rimane più a destra.
L2: 6c+ 30m. Si parte con un facile diedro quindi ci si sposta in placca. Difficile singolo in traverso a destra ottimamente protetto ed azzerabile.
L3: 6b+ 20m. Placca stupenda.
L4: 6b 20m. Bel diedro su roccia a buchi.
- Bibliografia:
- Grignetta e medale di Pietro Corti
Nelle vicinanze Mappa
Itinerari
12/03/2023 LC, Lecco 5c, 5c obbl. Sud
Antimedale – Apache

27/03/2022 LC, Lecco 6a+, 5c obbl. Sud
Medale (Corna di) – Anniversario

01/05/2018 LC, Lecco 6a, 5a obbl. Sud
Antimedale – Via degli Istruttori
0m
12/09/2015 LC, Lecco 7a+, 6a+ obbl., a1 Sud-Est
Medale (Corna di) – Milano ’68

21/01/2023 LC, Lecco 6a, 6a obbl. Sud-Est
Antimedale – Via degli Istruttori o via di Marco o via Dinoia

08/02/2023 LC, Lecco 5a, 4 obbl. Sud
Boga (Pizzo) Via R2 Monza

10/10/2020 LC, Lecco 6c+, 6b+ obbl. Sud
Medale (Corna di) – Sulla Rotta di Poseidone

13/11/2021 LC, Lecco 7b, 6b obbl. Sud-Est
Medale (Corna di) – Breakdance

16/05/2021 LC, Lecco 6c, 6b obbl. Sud
Medale (Corna di) – Eternium + Mexico e Nuvole

28/12/2021 LC, Lecco 6c, 6b obbl. Sud-Est
Medale (Corna di) – Susanna Sotto le Gocce + Saronno 87
