
TD-, RS2.
Roccia: quarzite di ottima qualità.
L1: risalire la fessura obliqua, poi in verticale (5c, 6a). Attraversare verso sn (delicato, 6a+), superare uno strapiombetto fessurato (6a+/A0), poi muro verticale (6a) fino alla sosta su cengia (30 m)
L2: muro verticale, poi traverso delicato verso dx (6a+)fin sotto un diedro fessurato (6a) che si risale evitando lo strapiombo a dx (6a+), quindi bella placca (5c), muro verticale (6a) e placca con traverso finale verso sn (6a+) fino alla sosta (evitabile se si sale lo spigolo sprotetto sulla sn, 5c) (50 m).
L3: lievemente a sn, salire un muro verticale (6a+), poi inn placca leggermente verso dx (6a), salendo un diedrino fin sotto ad uno strapiombo (6a+) ed uscire con passo atletico (6a) su un gradino ove 2 m a dx si trova la sosta (50 m)
L4: placca fessurata verso sn, muretto e placca fino alla sosta (IV, 25 m)
L5:: risalire la placca verso sn fino a un diedro, rimontarne la sua faccia sn, seguire lo spigolo, superare due piccoli risalti e seguire la placca lavorata fino alla sosta (IV+, 55 m).
L6: per rocce ed erba portarsi fin sotto un breve muro , superarlo e proseguire per erba e roccette fino a sosta su uno spit (3, 60 m).
Discesa: Da L5 sono possibili le calate in doppia (5 doppie). Da L6 possibile discesa a piedi sulla sn in direzione SE, dapprima su placche rocciose, poi per ripidi prati e detriti fino alla base della parete. Attenzione: a metà discesa portarsi verso dx (faccia a valle) per evitare salti di roccia. Seguire una cengia che porta sulla pietraia sottostante i salti. Da qui traversare verso sn fino alla base della parete.
- Bibliografia:
- Alpidoc 02-2015
Nelle vicinanze Mappa
Itinerari
Maurin (Parete del) – Lea
Maurin (Parete del) – Orange Line
Maurin (Parete del) – Tapo

Maurin (Parete del) – Jolie-Jolie

Maurin (Parete del) – Zara

Maurin (Parete del) – Zac

Maurin (Parete del) – DIana
Castello (Rocca) – Via Balzola

Lausa (Monte) – Toni

Castello (Rocca e Torre) traversata Savio-Garro
