4.2Km
Periodo consigliato: dalla primavera all’autunno.
Altezza massima: 5 m.
Tempo avvicinamento: 5’.
Tipo di roccia: serpentinite.
Stile scalata: di forza su muri verticali e strapiombi.
Vie:
segnalate da bolli rossi, in senso antiorario a partire dal numero 1 scritto sulla roccia.
Per i nomi vedi Grassi (1982). I+ / II+ / V- / V+ / 6b / V+ / V- / V / 7a / IV+ / IV / 6a / 6a / V / III+ / III- / II+ / I+ / III- / IV- / V+ / V+ / III- / II- / II / II- / II- / II- / II- .
- Bibliografia:
- Valle Susa e Sangone di Gian Carlo Grassi - “Valsangone in verticale”
Nelle vicinanze Mappa
Itinerari
Trana – Pietra Salomone
650m
Massi del Moncuni
Case Maresco massi
1.2Km
Olivero (Borgata) masso
1.6Km
Pera Laila
Massi del versante occidentale del Forte
Roc Bufì
2.9Km
Pera Titania
3.4Km
Pera Furcera
Pera Filibert
5.9Km
Servizi
4.2Km
6.1Km
La Burnia Ristorante
Avigliana
7Km
Al Molino B&B
Valgioie
7.5Km
del Pellegrino Ristorante
Sant'Ambrogio di Torino
7.8Km
Villa Palmitia B&B
Cumiana
8.1Km
Gli Ulivi B&B
Cumiana
8.2Km
U Tej B&B
Cumiana
8.7Km
Truc Balari B&B
Cumiana
9.1Km
Il Castagno B&B
Cumiana
9.1Km