Da Pegli prendere via Opisso e poi via Varenna. Dopo la località Tre Ponti, prendere Via Pola. Salendo su per Via Pola, dopo circa 200m, prendere il sentiero che si stacca sulla sinistra nei pressi di una strettoia in salita.
Da qui in 30 min circa si arriva in località Baixi. Proseguire dritto e dopo la fine delle recinzioni scendere ripidamente a destra per guadagnare il ponte sul fiume. Da qui ci sono una sequenza di bivi per cui si consiglia di seguire la traccia GPS. In circa 1h dalla località Baixi si arriva al Cian de Figge. Da qui si può salire tenendo la sinistra (evitando quindi il rifugio paganetto, più breve e diretta) oppure si può andare a destra e passare per il rifugio. Dopo circa 1h dal cian de Figge si arriva alla sorgente (acqua potabile) e salendo ancora si raggiunge il monte Pennello. Da qui in 20 min si arriva a punta Martin, già visibile dal Pennello.
Nelle vicinanze Mappa
Itinerari
Antola, Giarolo, Ebro, Chiappo, Carmo (Monti) da Cantalupo Ligure, traversata a Ronco Scrivia (2 gg)
Martin (Punta) e Monte Penello da San Carlo di Cese, anello per Madonna della Guardia

Martin (Punta) e Monte Penello da Pegli

Contessa (Monte) dalla Val Varenna, anello

Madonna della Guardia (Santuario) da Sestri

Gazzo (Monte) da Sestri Ponente

Penello (Monte) e Punta del Corno da San Carlo di Cese, anello del Rio Gandolfi

Martin (Punta) e Monte Penello da Camposilvano, anello per i monti Foscallo, Orologio, Sejeu, Proratado

Cassinelle (Abbazia di) da Sestri Ponente

Figogna (Monte) Santuario di Nostra Signora della Guardia, dalla Val Varenna
