
Avvicinamento
100m
800m
850m
850m
850m
850m
900m
1Km
5.9Km
750m
850m
4.3Km
6.2Km
6.2Km
6.2Km
6.2Km
6.4Km
6.9Km
7.7Km
Da Forno A.G. seguire il sentiero N°315 per il rifugio Daviso. Normalmente si cammina fino al vasto pianoro del Gias di Lei. Circa 550m di dislivello (1h e 15' circa). Fin qui consigliate scarpe da ginnastica. Sul pianoro generalmente si possono calzare gli sci e si prosegue puntando all’evidentissimo canalone, il cui canale del Martellot, già ben visibile, ne è il naturale proseguimento. Dove il canalone si biforca si può andare dritti immettendosi nell’ampio pendio che conduce al canale oppure si può salire a destra nel caso si voglia raggiungere il rifugio. Anche se non si deve raggiungere il rifugio si può in ogni caso salire a destra portandosi poi sul filo morenico che conduce al canale. L’inizio del canale è a quota 2750m. La prima parte è caratterizzata, sulla sponda sinistra idrografica da una sorta di prua rocciosa. Risalire il canale (che nel suo centro può presentare una profonda rigola da evitare) tenendosi sulle contropendenze di sinistra (senso di salita) fino a passare oltre alla prua rocciosa. Il canale ora piega leggermente verso sinistra con pendenze più moderate fino ad incontrare a quota 3090m la diramazione a sinistra per il Canale Nord Est del Dome Blanc du Mulinet (5.1 E3/II). Proseguire invece nell’ampio ramo principale che va via via raddrizzandosi fino ad uscire sull’esile sella del colletto.
Storico
Bellissimo ed estetico itinerario che conduce con percorso direttissimo nel cuore delle pareti del Mulinet. Venne sceso con gli sci per la prima volta il 17/04/2011 da Andrea Bormida e Fabio Giaccone che lo abbinarono alla diramazione di sinistra denominata Canale Nord Est del Dome Blanc du Mulinet, leggermente più difficile. Prestare attenzione alle possibile scariche dalle pareti che delimitano il canale.
- Bibliografia:
- Ripido di E. Cardonatti
Nelle vicinanze Mappa
Itinerari
19/05/2018 TO, Groscavallo D+ 2000 m 4.1, E1 Sud-Est
Girard (Punta) per la Talancia Girard

26/01/2020 TO, Groscavallo D+ 1401 m I, 3.2, E1 Est
Malatret (Colle) Canale est o Canale dei Cacciatori

05/04/2022 TO, Groscavallo D+ 2170 m II, 5.1, E3 Nord-Est
Mulinet (Dome Blanc du) Canale NE

19/03/2017 TO, Groscavallo D+ 2018 m 4.1, E2 Sud
Disgrazie (Passo delle) da Forno Alpi Graie

22/04/2015 TO, Groscavallo D+ 2121 m II, 5.1, E2 Est
Gura (Colle della) da Forno

23/04/2021 TO, Groscavallo D+ 2133 m II, 4.3, E2 Nord
Groscavallo (Sella di) da Forno Alpi Graie

26/01/2020 TO, Groscavallo D+ 1300 m 4.3, E3 Est
Cerel (Bec) sella 2500 m Canale SE

05/04/2014 TO, Groscavallo D+ 2350 m IV, 5.1, E2 Nord-Est
Ricchiardi e Santo Stefano (Colli) da Fondo Alpi Graie
900m
19/01/2020 TO, Groscavallo D+ 1880 m 4.3, E2 Sud-Est
Ecot (Dent d’) quota 3080 m Canale dell’Ecot

08/02/2020 TO, Balme D+ 1619 m III, 5.1, E4 Sud-Est
Mondrone (Uja di) Parete SE

Servizi


Daviso Rifugio
Groscavallo
Il Saloon Ristorante
Groscavallo
Stella Alpina Ristorante
Balme
Masinà B&B
Balme
Camussot Albergo
Balme
Les Montagnards Albergo
Balme
Val Servin Ristorante
Balme
Setugrino Albergo
Groscavallo