
Dopo sembra esaurirsi ma in realtà prosegue a destra sempre più ripido e stretto.
Noi siamo saliti fino a quota 3080m.
In totale, dall’inizio dal conoide, sono 400m di dislivello.
Fino alla parete la gradazione può essere 4.1 E2, nel tratto successivo invece la pendenza cambia decisamente e giustifica il 4.3 E2.
Oltre la quota a cui ci siamo fermati la pendenza aumenta ancora e il canale si fa più stretto e tortuoso ma la sciata sembra possibile. La prosecuzione sembra essere circa 50 metri.
MATERIALE OCCORRENTE: piccozza e ramponi
Al di là del ponte inizia la strada, che poi diviene sentiero, per il Rifugio P. Daviso (segnavia N°315).
Si segue il sentiero fino al pianoro di Rua Piana (circa 1800m), in primavera normalmente si devono portare fino a poco prima gli sci, per un 400m (1 h circa), nella stagione invernale invece, a parte un breve tratto iniziale, l’itinerario è pressochè tutto sciabile.
Da qui bisogna puntare ai dossi su cui sorgeva il bivacco Rivero, distrutto dal vento e non più ricostruito. Dalla fine del pianoro si segue l’evidente canalone al termine del quale se si prosegue dritti ci si immette nella conca che porta al Canale Martellot e se si gira a destra si perviene al rifugio Daviso. Si deve invece uscire a sinistra risalendo poi il ripido fianco del dosso di destra sopracitato, pervenendo al Ghiacciaio Nord del Mulinet. Questo itinerario è consigliato in discesa, sia nella stagione primaverile che in quella invernale.
Da Rua Piana si può però anche salire a sinistra, passando sotto l’imponente bastionata su cui si trova il Passo delle Lose, si arriverà così da sinistra al Ghiacciaio Nord del Mulinet. Può essere bello e consigliabile, condizioni permettendo, fare il giro ad anello.
Il canale è molto evidente e largo fin dove arriva contro a una bastionata di roccia, e si trova tra il canale della Sella di Groscavallo e la lunga cresta della Dent d’Ecot e ne delimita il fianco sinistro.
Dopo la bastionata il canale prosegue a destra, sempre più ripido e stretto, per finire poi sulla cresta.
Nelle vicinanze Mappa
Itinerari
Ricchiardi e Santo Stefano (Colli) da Fondo Alpi Graie
Cerel (Bec) sella 2500 m Canale SE

Gura (Colle della) da Forno

Groscavallo (Sella di) da Forno Alpi Graie

Disgrazie (Passo delle) da Forno Alpi Graie

Mulinet (Dome Blanc du) Canale NE

Malatret (Colle) Canale est o Canale dei Cacciatori

Girard (Punta) per la Talancia Girard

Martellot (Colle) Canale Est

Barrouard (Monte) Canale Ovest

Servizi


Fermata Alpi Graie B&B
Groscavallo
Il Saloon Ristorante
Groscavallo
Setugrino Albergo
Groscavallo
Stella Alpina Ristorante
Balme
Masinà B&B
Balme
Les Montagnards Albergo
Balme
Camussot Albergo
Balme
Val Servin Ristorante
Balme