Dal parcheggio dirigersi verso il laghetto artificiale ad Est e da qui seguire verso sud est la valletta esterna alla morena destra del Ghiacciaio dei Forni fino alla quota 2810.
Questo tratto è percorribile solo se i pendii soprastanti sono sicuri, altrimenti è preferibile percorrere il ghiacciaio parallelamente alla morena.
Dalla quota 2810 salire verso nord nord est per un bel canalone fino a quota 3300 portandosi verso la cresta di sinistra.
Ora, piegando a sud est, salire ad una spalla e poi ad una larga cresta che porta direttamente in vetta.
discesa:
Per l’itinerario di salita oppure per la Vedretta di Résole.
In tal caso dalla vetta scendere verso nord, in direzione del Monte Résole, fino a circa quota 3450 prima del Col de la Mare.
Scendere verso nord ovest, scegliendo il miglior percorso tra i crepacci, fino a quota 3000 circa.
Volgere a sud ovest e percorrere il ghiacciaio e la valle successiva fino al rifugio Branca dal quale si ritorna ai Forni.
- Cartografia:
- TCI Gruppo Ortles-Cevedale; Kompass f. 72 Ortles-Gran Zebrù-Monte Cevedale; IGM f. 9 S. Caterina Valfurva
Nelle vicinanze Mappa
Itinerari
Pasquale (Monte) dall’Albergo dei Forni, traversata Rifugio Branca – Rifugio Pizzini
0m
Cevedale (Monte) dall’Albergo dei Forni per il Rifugio Branca e il Colle Pasquale
0m
Pasquale (Monte) dall’Albergo dei Forni per la Val Cedec
San Matteo (Punta) dall’Albergo dei Forni per la Vedretta dei Forni e il Colle degli Orsi
0m
Cadini (Punta) dall’Albergo dei Forni
0m
San Giacomo (Cima di) dall’Albergo dei Forni per il versante nord
0m
Cevedale (Monte) e Palon della Mare dall’Albergo dei Forni, giro per i rifugio Casati e Branca
0m
Pejo (Cime di) dall’Albergo dei Forni
0m
Tresero (Pizzo) dall’Albergo dei Forni
0m