
Dalla capanna Quintino Sella si segue l’itinerario che conduce al Naso del Lyskamm salendo direttamente per un ripido pendio al piccolo e affilato Colle della Fronte (4239) che lo divide dalla la cresta Sella. A tale colle è possibile anche arrivare attraverso breve discesa dalla vetta del Naso.
Da qui seguire fedelmente la cresta rocciosa (II) fino al breve e ripido pendio di neve o ghiaccio che porta sulla cresta Est del Lyskamm a breve distanza dalla vetta. La si raggiunge superando in ultimo un breve gradino roccioso (ore 3 dall’attacco). I salti più impegnativi della cresta Sella possono essere evitati a destra (la guida del CAI suggerisce di aggirarli a Ovest, cioè a sinistra, ma noi li abbiamo sempre aggirati a destra, cioè ad Est).
Discesa: lungo la classicissima cresta Est, molto aerea ed affilata, caratterizzata da grandi cornici che sporgono verso Sud, oppure lungo la fantastica cresta che con splendido e aereo percorso unisce i Lyskamm Orientale/Occidentale per poi scendere al Colle Felik e quindi al rifugio Q. Sella
- Bibliografia:
- Guida dei monti d'Italia-Monte Rosa-G.Buscaini
Nelle vicinanze Mappa
Itinerari
Lyskamm (Naso del) traversata Rifugio Quintino Sella – Rifugio Gnifetti

Castore Via Normale per il Rifugio Quintino Sella

Naso (Passo del) per ghiacciaio di Felik e del Lys
Lyskamm Occidentale e Orientale Traversata Ovest-Est

Castore Cresta Sud

Lyskamm Occidentale Via Normale dal Rifugio Quintino Sella

Lyskamm Occidentale Cresta Ravelli

Stolemberg da Staffal

Lyskamm Orientale e Occidentale Cresta Perazzi e traversata

Vincent (Piramide) Parete SO – Canale centrale

Servizi


Mezzalama Rifugio
Ayas
Fior di roccia Bar
Ayas
Guide di Ayas Rifugio
Ayas
Ferraro Rifugio
Ayas
Le Petit Coq Ristorante
Ayas
Punta jolanda Ristorante
Gressoney-la-Trinitè
Hirsch stube Ristorante
Gressoney-la-Trinitè
Orestes Hütte Rifugio
Gressoney-la-Trinitè