
Dal praticello salire invece ancora verso sinistra per un paio di centinaia di metri costeggiando la parete, fino ad un ripiano superiore in corrispondenza della seraccata all’inizio del ghiacciaio del Lys. Attaccare per cenge obliquando verso destra fino ad un colletto su di una cresta secondaria, che si segue poi verso sinistra con arrampicata non difficile. Sul lato opposto del canale di sfasciumi che costeggia sulla destra la cresta secondaria si individua e si sale un canale che riporta sul crestone principale. Da lì, si segue la cresta del Naso, più o meno fedelmente, aggirando alcuni torrioni, fino al Lyskamm Orientale, passando per il Naso e la Cresta Sella. 2700 metri di dislivello da Staffal alla vetta, c.1500 dall’attacco con oltre 3km di sviluppo. La difficoltà D è riportata come da relazione di Buscaini. Ottimo punto d’appoggio il recente Bivacco Mamo Comotti
- Bibliografia:
- G. Buscaini, Monte Rosa - Guida dei Monti d'Italia TCI/CAI
Nelle vicinanze Mappa
Itinerari
Vincent (Piramide) Parete SO – Canale centrale

Lyskamm Orientale Cresta Sella
Lyskamm Orientale e Occidentale Cresta Perazzi e traversata

Stolemberg da Staffal

Lyskamm Occidentale Cresta Ravelli

Lyskamm Orientale Cresta S

Lyskamm (Naso del) traversata Rifugio Quintino Sella – Rifugio Gnifetti

Naso (Passo del) per ghiacciaio di Felik e del Lys
Castore Via Normale per il Rifugio Quintino Sella

Lyskamm Occidentale e Orientale Traversata Ovest-Est

Servizi


Orestes Hütte Rifugio
Gressoney-la-Trinitè
Hirsch stube Ristorante
Gressoney-la-Trinitè
AlpenHutte Lys Ristorante
Gressoney-la-Trinitè
Gnifetti Rifugio
Gressoney-la-Trinitè
Guglielmina Rifugio
Alagna Valsesia
Kleine bar Ristorante
Gressoney-Saint-Jean
Guide di Frachey Rifugio
Ayas
Guide di Ayas Rifugio
Ayas