
Dettagli
- Dislivello (m)
- 1039
- Quota partenza (m)
- 1882
- Quota vetta/quota (m)
- 2921
- Esposizione
- Varie
- Grado
- E
Località di partenza Punti d'appoggio
Poco prima di entrare nella frazione Rodoretto, si segue a sinistra la strada sterrata che percorre il fondovalle e che dopo un paio di tornanti conduce alla frazione Balma, situata in una caratteristica posizione.
Da qui la strada procede molto accidentata ancora per due km. fino all’alpe della Balma.
Attraversato l’alpeggio, si segue un ripido sentiero(n.213) che si inerpica su un erto pendio boscoso.
Dopo un tratto pianeggiante e in leggera discesa, si attraversa un rio e si inizia una lunghissima risalita di un ripidissimo costone erboso alla cui cima si trova il colletto della Balma, dove ci si congiunge con il sentiero proveniente da Salza.
Da questo punto il percorso si fa meno aspro:il sentiero segue alcuni begli avvallamenti erbosi e, dopo un ultimo tratto più ripido, adduce al Colle della Valletta( m.2691), al confine con la val Troncea.
Da qui si prende a sinistra un ripido pendio detritico(radi ometti) che conduce sotto la cima del monte Lungin, il cui punto culminante è costituito da una cresta orizzontale, assai affilata, di rocce scistose.
25/07/2020
Nelle vicinanze Mappa
Itinerari
Rodoretto (Colle di) dal vallone di Rodoretto

Vergia (Punta) dalla Bergeria Balma

Pignerol (Monte) da Balma per il Colle della Balma

Selletta (Monte) da Rimas, anello

Cerisira (Punta) e Gran Guglia da Pomieri, anello per Ribba

Cornour (Punta) da Prali/Bric Rond per la conca dei 13 Laghi

Acuta (Punta) da Rimas per il vallone di Rodoretto

Serrevecchio (Colle di) da Rodoretto, anello per Fontane e Serrevecchio

Brard (Passo) da Malzat, anello per Colle Giulian

Gran Guglia Traversata 13 laghi – Lago Verde
