
Necessita di conoscenza di alta montagna; sentiero totalmente ben segnato.
Magnifico anello al cospetto del Viso.
Si consiglia di evitare il percorso nelle domeniche di luglio-agosto per la numerosa presenza di escursionisti a piedi nel sentiero di discesa.
L'itinerario è percorribile anche in senso inverso.
Si parte dall’abitato di Castello e con la starda statatale per il colle dell’Agnello si raggiunge Chianale e salendo verso il Colle dell’Agnello, al secondo tornante le Grange del Rio 2007 m (in alternativa e volendo aggiungere fatiche e dislivello si può percorrere il sentiero Nanni Lanzetti, vedi itinerario specifico).
Dalle Grange del Rio si imbocca il sentiero U18 che si inoltra nel vallone di Soustra; la prima parte è subito ciclabile, fino almeno ad una costruzione dell’acquedotto, poi alcune rampe saranno da fare bici a fianco, fino all’ingresso vero e proprio nel Vallone di Soustra, che si attraverserà interamente alla sinistra del torrente, ciclabilità ottimale fino al fondo.
Quando si riprende a salire sul torrente, occorrerà spingere per un buon tratto, e salvo brevi tratti di collegamento tra i vari ripiani, si pedalerà relativamente poco. Si lascia a destra una baita accanto ad un masso, e si riprende a spingere per risalire un dosso, prima che inizi la pietraia alla base del Passo della Losetta, dove a causa della pendenza conviene caricarsi la bici a spalle.
Dal Passo della Losetta, per chi lo volesse, è possibile salire i 150 m di dislivello per il Monte Losetta, tutto a spinta o spalle (se si vuol salire con la bici) fino ai 30 m finali dove si può rimontare in sella e raggiungere la croce di vetta; in discesa il tratto dalla cima al Passo è scarsamente ciclabile.
Discesa:
A- Vallone di Soustra
si ritorna indietro per la via di salita, con una bella discesa a tratti molto scorrevole su bel single track, specialmente da 2500 m in giù, mentre la parte alta è decisamente più tecnica e discontinua, la ciclabilità è molto influenzata dal mezzo e dalle proprie capacità (70% globale mediamente).
B-Vallone di Vallanta
la discesa per il vallone di Vallanta presenta un primo tratto impegnativo (qualche passaggio OC-S3, fondo non facile e pendenze sostenute), per poi diventare sempre più facile fino a percorrere quello che ormai non è quasi più un sentiero ma una vera e propria stradella, che riporta a Castello percorrendo per intero il vallone (90% globale mediamente).
Nelle vicinanze Mappa
Itinerari
Vallanta (Rifugio) da Castello

Vittorio Emanuele (Ricovero) da Pontechianale, anello Sentiero Lanzetti, Sentiero Crotto

Vallanta, Agnello, Gillj, Urina, Croce (Colli) da Chianale, giro (2 gg)

Ceiol (Pian) da Casteldelfino
Cavallo (Punta del) da Casteldelfino, discesa su Pontechianale

Bagnour (Rifugio e Lago) da Casteldelfino, discesa del Lago Secco

Vers (Colle di) e la Colletta da Sant’Anna, giro del Monte Faraut

Marchisa (Rocca la) da Bellino, giro per i colli di Vers, della Sagne e Bicocca

Bondormir (Colle del) da Chiesa, giro del Monte Pietralunga
Noirel Longet, Agnello (Colli) (Col de la) da Chianale, giro del Roc della Niera

Servizi


Grongios Martre Rifugio
Casteldelfino
Buca di Bacco (la pappatoia) Ristorante
Pontechianale
La Pineta Ristorante
Pontechianale
Amistat Ristorante
Pontechianale
Helios Rifugio
Pontechianale
Rifugio Bagnour Rifugio
Pontechianale
La liero Ristorante
Pontechianale
Savigliano Rifugio
Pontechianale