850m
Fatta eccezione per un breve tratto di sentiero, che collega Longimala a Belfè durante il rientro, l'escursione si sviluppa interamente su una comoda stradina sterrata. Nei mesi di luglio e agosto è in funzione la seggiovia che collega Ala di Stura ai casolari superiori di Belfè.
Dopo breve discesa si lascia l'auto nel parcheggio.
Lasciata a sinistra la partenza della seggiovia, si attraversa la Stura per poi aggirare alcune abitazioni sulla sinistra, seguendo una strada sterrata. Arrivati alle spelle delle case, si abbandona la strada principale per salire a sinistra, lungo una sconnessa pista. alcuni tratti ripidi conducono su un’altra strada sterrata che va seguita verso sinistra. Si passa sotto la linea della seggiovia e si supera un rio per salire in un bel bosco di faggi. Ignorando le deviazioni secondarie, con un paio di tornanti si esce dal bosco e si sbuca sul bel pianoro di Belfè dove si trova anche la chiesa dedicata a San Vito (1280 m.).
Si prosegue per un tratto in piano, e a un bivio si sale a destra, passando tra alcuni casolari. Si rientra in un boschetto e, con alcune svolte in leggera salita, evitando deviazioni secondarie, si perviene alla stazione di arrivo della seggiovia.
Oltrepassato l’edificio che ospita un bar-ristorante si va a sinistra ad imboccare una strada pianeggiante (non la diramazione che sale leggermente e che si ferma poco dopo). Con alcuni saliscedi nel bosco si arriva in breve all’Alpe Longimala (1406 m.). Gli edifici ottimamente ristrutturati, ospitano un agriturismo e non è raro ammirare i cavalli al pascolo. Se si volesse continuare ancora un poco l’escursione, si prosegue sul sentiero N. 210 ancora per una mezz’ora di marcia e 200 metri di dislivello e si arriva all’Alpe Ciapile 1633 m.
Per completare l’anello e tornare a Belfè, bisogna imboccare il sentiero che scende a valle dall’alpeggio e percorre una bella spalla erbosa. Curvando leggermente verso sinistra si oltrepassa una piccola radura e si rientra nel bosco. Poco dopo ad un bivio, seguire la mulattiera che scende verso destra, ignorando una deviazione a sinistra.
Ancora un breve tratto in discesa e si arriva a monte degli alpeggi di Belfè. Seguire la strada e ritornare in breve sulla sterrata percorsa in salita.
- Cartografia:
- 17 - Alte Valli di Lanzo 1:25.000 - Escursionista & Monti Editori
- Bibliografia:
- 70 facili escursioni
Nelle vicinanze Mappa
Itinerari
Paian (Testa) da Ala di Stura
50m
Rosso d’Ala (Monte) da Ala di Stura
50m
Lusignetto (Lago) da Ala di Stura, anello
50m
Mondrone (Frazione) da Ala di Stura per il Sentiero dell’Invers
50m
Lagoscuro (Torrione) da Ala di Stura
50m
Lusignetto (Punta) da Ala di Stura, anello
50m
Mondrone (Frazione) da Ala di Stura, anello del Percorso Sculturale
50m
Doubia (Monte) da Ala di Stura
600m
Plù (Monte) da Ala di Stura per il Colle d’Attia
600m
Courbassere (Piano delle) da Ala di Stura
Servizi
850m
850m
corbassera Ristorante
Ala di Stura
6.2Km
Lu Sciale Rifugio
Groscavallo
6.4Km
Il Corvo Reale Ristorante
Chialamberto
6.7Km
Posta Bar
Chialamberto
7Km
Cesarin Ristorante
Chialamberto
7.2Km
Setugrino Albergo
Groscavallo
7.8Km
Il Runch Ristorante
Viu'
8.3Km
La Muanda Ristorante
Chialamberto
8.3Km