
Oltrepassare il ponte sulla Stura davanti alla stazione della seggiovia e incamminarsi lungo la strada sterrata che ha inizio presso il gruppo di case denominate La Fabbrica (m. 1006). Percorrere la carrareccia prestando attenzione a seguire la diramazione che, correndo parallela al greto del
torrente, risale la valle (verso O). In breve la strada diventa una mulattiera e l’itinerario visita in sequenza le località dell’Alpe Vivet e di Pian Airal, ottimo punto panoramico. Da qui in poi si usufruisce di una pista forestale che, tagliando il versante a mezzacosta, giunge sino ai prati della borgata Tomà di Martassina. La marcia prosegue sempre in direzione di Mondrone,
sfilando accanto al fiume. Dopo una ventina di minuti si arriva alla celebre Gorgia, un orrido dove le acque della Stura si gettano in una strettissima forra precipitando, dopo un salto di una ventina di metri, in un profondo baratro. Superata la cascata, il sentiero continua sempre sulla destra orografica e in circa 10 minuti porta in vista del ponte del Pianard, distrutto dall’alluvione dell’ottobre 2000 e ora interamente ricostruito.
Maggiori info su: www.caialadistura.it
- Cartografia:
- IGC 1:25.000 n. 103
Nelle vicinanze Mappa
Itinerari
Lusignetto (Lago) da Ala di Stura, anello

Longimala (Alpe) anelloper Alpe Belfè Alpe

Rosso d’Ala (Monte) da la Fabbrica

Lusignetto (Punta) da Ala di Stura, anello

Paian (Testa) da Ala di Stura

Balcone Alto da Ala di Stura traversata a Mondrone

Tourn (il) da Ala di Stura, anello per Monaviel

Bouiri dou Servagiu (Grotta) da Ala di Stura per il Roc dou Tchapèl

Plù (Monte) da Ala di Stura per il Colle d’Attia

Doubia (Monte) da Ala di Stura

Servizi


corbassera Ristorante
Ala di Stura
Martassina Bar
Ala di Stura
Lu Sciale Rifugio
Groscavallo
Il Corvo Reale Ristorante
Chialamberto
Posta Bar
Chialamberto
Cesarin Ristorante
Chialamberto
Setugrino Albergo
Groscavallo
Il Runch Ristorante
Viu'