
Si attraversa Piamprato e appena dopo l’ultima casa si sale a destra seguendo prima un tratto di sterrato poi il sentiero che lascia a destra la cascata Santanel e sale alle baite Caligaris prima, e poi alla grangia Santanel 2025 m.
Dopo le baite il sentiero si abbassa a destra sul rio, lo attraversa e sale sul lato opposto puntando ad un grosso roccione. La traccia sale giungendo ad un piccolo pianoro erboso e poi ancora ripida fino ad arrivare nella conca del lago Morto 2254 m.
Dal lago si sale a dx per l’evidente traccia di sentiero, seguendo gli ometti e i pochi bollini rossi sino a raggiungere una breve pietraia che si attraversa a sx, qualche tratto un po’ esposto ma se non è bagnato non presentano alcun problema, per poi salire in modo più marcato sino a raggiungere la bocchetta 2650m.
Dal colletto si scende leggermente poi con una leggera risalita si guadagna la cresta e proseguendo ad ovest in poco tempo in leggera discesa si raggiunge la Cima del Lago Morto 2626m.
- Cartografia:
- Escursionista Val Soana-Ribordone-Locana n 15
- Bibliografia:
- cai tci rosa dei banchi
Nelle vicinanze Mappa
Itinerari
Chiose (Cime delle) da Pianetto a Piamprato per il Colle della Buffa

Stamberna (Punta della) da Piamprato, anello per Cime delle Chiose e Punta Giassetto

Vallotta (Punta) da Campiglia Soana

Fer (Cima) da Valprato Soana

Fer (Cima) da Chiapetto, anello per canalone Nord, Grangia Malpensata, cresta SE

Fer (Cima) e quota 2192 m da Chiapetto, anello per Nivolastro, Furchia, Malpensata e Regomb

Orletto (Cima) da Valprato Soana, anello per il Monte Civetto

Borra (Colle della) da Valprato Soana, anello cresta SE del Monte Civetto e San Besso

Rossin (Monte) da Scandosio

Prà (Monte del) e Montinda Scandosio, per la Bora Freida e la Gojassa
