Si scala su arenaria una roccia assai sabbiosa che per essere domata ha richiesto lo scavo di diverse prese. Per fortuna si è rimasto nel ragionevole considerando che altrimenti gli itinerari sarebbero stati insalibili.
La palestra si sviluppa in lunghezza piuttosto che in altezza ma le vie non sono mai da sottovalutare.
Due settori di muri e qualche placca ed un settore di strapiombi con diversi progetti ancora da liberare.
Ottima chiodatura a fittoni resinati.
ACCESSO
Dal casello autostradale di Ovada seguire le indicazioni per Belforte e poi per Gavi. Oltrepassato il Comune di Parodi L. proseguire sino alla Chiesa di San Remigio ubicata sul lato sinistro della strada, svoltare quindi a sinistra e proseguire su strada sterrata (sempre diritti senza svoltare a sinistra) per oltre un km, superare le disordinate casupole del mulino del fato e dopo circa 200m si giunge innanzi alla falesia.
Oppure:
Da Gavi prendere la strada che conduce a Cadepiaggio – Parodi L. superare il paese di Cadepiaggio, il cimitero, quindi nei pressi della Chiesa di San Remigio svoltare a destra e proseguire su strada sterrata per circa un km (sempre diritti senza mai svoltare a sinistra), oltrepassare le casupole del mulino del fato , dopo circa 200m si giunge innanzi alla falesia “La Scogliera”.
- Cartografia:
- 'pareti' n°68
- Bibliografia:
- www.falesia.it
Nelle vicinanze Mappa
Itinerari
Gavi – Parete del Forte (Falesia)

Voltaggio – Placca Elena (Falesia)

Lavagnina (Falesia della)

Pietrabissara – Bungee e Placche Grigie (Falesie)

Cravasco – La Piccola (Falesia)

Cravasco – La Grande + Il Fungo (Falesie)

Praglia – Il Cubo o Sasso del Pecoraio (Falesia)

Praglia – Pria di Quattru Canti o Roccione del Pecoraio (Falesia)

Garsello (Rocca del, Falesia)
