






Dettagli
- Dislivello (m)
- 1632
- Quota partenza (m)
- 1307
- Quota vetta/quota (m)
- 2939
- Esposizione
- Est
- Difficoltà tecnica
- 4.2
- Esposizione
- E2
- Tipologia
- Couloir
Località di partenza Punti d'appoggio
Note
300m
450m
6.1Km
6.3Km
13Km
14.5Km
14.8Km
17.7Km
Il canale è visibile anche dall'auto. Dal lago alla vetta sono circa 300 metri, con pendenze intorno ai 40° ma con gli ultimi 100 metri un po più ripidi. Per gli amanti dei posti solitari.
Descrizione
Da Völla seguire la sterrata fino al bivio per il Lago Gelato. Prendere a destra e seguire il sentiero estivo. Proseguire nel vallone fino al lago. Da qui si ha il canale di fronte, si segue la prima rampa sulla destra, poi con un diagonale ascendente a sinistra si va a prendere la seconda parte del canale. Superata una strettoia sulla destra si esce sulla calotta sommitale.
andbas
31/03/2017
31/03/2017
Nelle vicinanze Mappa
Itinerari
27/03/2018
AO, Champdepraz
D+ 1650 m
4.2, E2
Est
Envers du Lac Gelé per i canalini orientali

06/03/2015
AO, Champdepraz
D+ 1000 m
II, 4.1, E1
Est
Spic (Bec) Canale Est

30/04/2006
AO, Champdepraz
D+ 1608 m
4.2, E2
Est
Envers del Lago Gelato Canale ENE di sinistra
5.1Km
16/02/2019
AO, Champorcher
D+ 2500 m
III, 5.1, E3
Sud-Est
Tersiva (Punta) Couloir de la Grande Raye

17/05/2014
AO, Champorcher
D+ 1500 m
5.1, E2
Nord-Est
Glacier (Mont) Versante Nord-Est

05/02/2006
AO, Champorcher
3.3, E1
Nord-Ovest
Becco Mollere (Becco) Il circolo del dopolavoro
6.7Km
28/03/2014
AO, Fenis
D+ 2050 m
I, 4.2, E2
Sud-Ovest
Rafray (Monte) Parete SO

19/03/2007
AO, Torgnon
D+ 700 m
4.2, E2
Est
Aver (Becca d’) Canalone Sud-Est

01/05/2019
AO, Fenis
D+ 1900 m
III, 5.3, E3
Nord-Est
Tersiva (Punta) Parete NE – Penelope

30/12/2019
AO, Ayas
D+ 830 m
4.1, E1
Nord-Est
Vascoccia (Colle) Canali NE
