2.8Km
E' la prima grande struttura posta a sx salendo, all'inizio della bastionata delle punte di campiglio, prima della galleria Bogani. Presenta una bella parete S molto compatta (su cui vi sono alcuni itinerari sportivi), ed una parete SO più lavorata, sulla quale sono stati tracciati negli anni 90 alcuni itinerari brevi ma interessanti, con finalità di palestra ma difficoltà di tutto rispetto, attrezzati in ottica alpinistica.
Tutte le relazioni sono disponibili presso il Rifugio Brentei, chiedere al gestore Claudio Detassis.
Qui viene descritto uno degli itinerari, quello da noi percorso. Si tratta di vie ideali come defatigante il giorno dopo avere salito una delle grandi classiche della zona, sulla via del ritorno, oppure un'alternativa in caso di nebbia in quota.
Risalire il prato ripido fino all base della parete.
Il nostro itinerario parte tutto a destra della parete, su un avancorpo staccato, nei pressi di una fessura. Chiodo con codino alla base.
- L1: salire 3-4 metri a sx della fessura (attenzione , lame instabili su questo tiro), poi traversare a dx nella fessura e seguirla, vincendo un tratto strapiombante, fino alla sosta su 2 chiodi. V+, 20 metri, 2ch.
- L2: proseguire lungo la fessura, vincendo un altro strapiombino (cordone), poi dove la fessura si perde, proseguire obliquando leggermente verso dx, fino alla sosta su 3 chiodi. V+, 30 metri, 1 cordone
- L3: puntare alla cima dell’avancorpo, superando il diedro giallo a spuntoni sopra la sosta. Una volta raggiunta la cima dell’avancorpo (caratterizzata da un mugo secco), spostarsi verso dx di circa 5 metri, fino ad individuare un cordone posto sulla placca abbattuta. salire in verticale le placche per circa 10 metri, fino a sostare su un clessidra con cordone. -V 40 metri, 1 cordone
- L4: salire dritto sopra la sosta, puntanto ad un diedrino con strapiombo. Vincerlo (1ch) e proseguire in verticale su facili rocce fino alla sosta su 2 chiodi posta sotto uno strapiombino terminale. IV+, 40 metri, 1 chiodo
- L5: vincere lo strapiombino (1 cordone), poi per erba portarsi alla base dell’ultima placca con cordone. Risalirla facilmente fino in vetta. Sosta su clessidra. -IV, pass di IV+, 2 cordoni.
Discesa:
dalla vetta, individuare l’ampio canalone posto sul versante opposto della struttura, e discenderlo complatamente fino nei pressi del sentiero Casinei- Brentei (terreno instabile). Contornando la base della parete si ritorna all’attacco delle vie
Nelle vicinanze Mappa
Itinerari
Campanile Basso – Via Stenico-Navasa
150m
Campanile Basso – Via Normale
350m
Campanile Basso – Diedro Fehrmann
350m
Campanile Basso – Via Graffer
650m
Campanile Basso – Spigolo Fox
650m
Campiglio (Punte di), Pilastro Bruno – Via delle Aspiranti Guide
650m
Campanile Alto – Via Paulke
Rossa (Corna) – Un altro Giro di Giostra
1.1Km