4Km
Da Uselieres dirigersi verso mont Forchat e da qui seguire il sentiero verso il bivacco Revelli che può permettere di suddividere la gita in due giorni.
Da questo puntare verso il colle che separa la Grande Rousse dalla Punta Rabuigne. In parte di questo tratto può essere utile calzare i ramponi per velocizzare ed agevolare la marcia verso il colle. Attenzione allo sfasciume che caratterizza questo tratto.
Una volta raggiunto il colle continuare lungo la cresta nord fino in punta. prestare attenzione alle molte pietre “ballerine”, la roccia è di qualità per nulla buona. Continuare lungo il filo di cresta e giungere alla vetta nord. Da questa scendere sempre lungo lo spartiacque (attenzione perchè l’esposizione verso la Val di Rhemes è veramente notevole).
Appena sotto la vetta si incontrano un paio di passaggi delicati molto aerei. Superati questi si giunge velocemente al colle della Grande Rousse e da questo attraverso il ghiacciaio dell’Invergnan si ritorna al bivacco.
Utili qualche fettuccia e qualche friend. prestare attenzione allo sfasciume che caratterizza l’intero itinerario, soprattutto in presenza di altre cordate.
Nelle vicinanze Mappa
Itinerari
Giasson (Becca di) Via Normale da Usellieres per il Rifugio Bezzi
50m
Suessa (Becca di) o Pointe des Mines Via Normale da Usellieres per la Cresta Nord
50m
Grande Rousse, cima sud da Usellieres per il versante NO
50m
Bassac Nord (Punta) da Usellières per il Col Bassac e la cresta Sud
50m
Grande Sassière (Aiguille de la) Parete Est (itinerario estivo)
50m
Nant Cruet (Pointe du) e Pointe Plates des Chamois dalla Becca di Suessa per il Glacier sup. des Balmes e la cresta NO
50m
Grande Sassière (Aiguille de la) Cresta Est
50m
Grande Rousse, cima Nord da Usellieres per il versante NO e la cresta S
50m
Grande Traversière Via Normale o Via del Corridoio
50m
Rabuigne (Punta di) Via Normale da Usellières
50m