
Dettagli
- Dislivello (m)
- 1200
- Quota partenza (m)
- 1700
- Quota vetta/quota (m)
- 2773
- Esposizione
- Tutte
- Grado
- EE/F
Località di partenza Punti d'appoggio
L'autore ha percorso le varianti indicate (Becco Grande con salita diretta dal colle d'Ancoccia e traversata della cima di Test) che sono sconsigliabili in quanto nettamente più difficili e più esposte al pericolo di pietre.
Itinerario dai panorami vari ed eccezionali!
Nota Bene:
1) se si vuole avere un’idea esatta del percorso al Becco Grande, salire prima il Becco Nero, dal quale risulta evidente che la via di gran lunga più facile è la cresta dal colletto della Meja e non la salita diretta e ripidissima dal colle d’Ancoccia.
2) dalla massima elevazione della cima di Test, non farsi tentare dal sentiero che ne compie la traversata (F+, passaggi di II in esposizione, canalino di sfasciumi).
Si consiglia la partenza da quota 1600-1700 per poter assaporare, di primissimo mattino, la magia del vallone di Marmora, verde ed incantato.
Al bivio a quota 2000 circa, tenere le mulattiera e raggiungere il Colle del Mulo, dal quale il panorama è già spettacolare.
Tenendo sempre la destra (Ovest), raggiungere quindi il colle d’Ancoccia e, superatolo, salire sempre per buon sentiero sino al laghetto della Meja ed all’omonimo Colletto; da qui, percorrere facilmente la cresta priva di traccia (versante Sud, destra salendo) che conduce poi ad un sentierino che raggiunge le sommità Ovest del Becco Grande (quota 2773 m).
Ridiscesi al laghetto, per evidente sentiero raggiungere la sommità del Becco Nero e ridiscendere, in direzione Nord Nord Est, direttamente sul colle d’Ancoccia per sentiero.
Tornare al Colle del Mulo e reperire la traccia che, in direzione Est, conduce sino alle due sommità della cima di Test. Da quella più alta non farsi tentare dal sentiero che ne compie la traversata (F+, passaggi di II in esposizione, canalino di sfasciumi) e tornare al colle del Mulo per completare l’anello con il colle di Valcavera, il colle Fauniera per giungere al colle del Vallonetto.
Da qui, girare a sinistra (direzione Ovest Nord Ovest) e, sempre per sentiero, costeggiare la base della parete Sud delle Rocce Ciarmetta e tornare facilmente al bivio a quota 2000 circa e all’automezzo.
- Cartografia:
- IGC 1:25000
30/06/2011
Nelle vicinanze Mappa
Itinerari
Piutas (Monte), Rocca delle Sommette, Rocca di Cairi da Grange Selvest, anello

Cialme (Punta) e Rocca di Pratolungo da Grange Servino

Sommette (Rocca delle) da Preit per la cresta SO

Chiggia (Costa) Anello M. Festa-Cresta di Pradugo, da Marmora Parrocchia

Comunetta (Rocca della) da Parrocchia di Marmora

Giobert (Monte) da Canosio, anello per i sentieri Font dal Coulomb e Dino Andreis

Piovosa (Punta la), Punta Tempesta, Monte Tibert dal Colle Intersile, anello

Corna (Rocca) dal Colletto di Canosio

Cassorso (Monte), cima ovest da Grange Servino per il Passo della Gardetta, anello

Lu Viol dal Geneste da Ponte Marmora, anello

Servizi


Lou Pitavin Ristorante
Marmora
Posto tappa gta Ceaglio Rifugio
Marmora
Ceaglio Rifugio
Marmora
Lu Pittavin Rifugio
Marmora
Brec Dal Vern Rifugio
Marmora
Gentil Locanda Ristorante
Marmora
Mascha Parpaja Rifugio
Canosio
Lou Lindàl Rifugio
Canosio