5.7Km
Dalle Grange di Valle Stretta seguire il sentiero del Thabor fino a quota 2500 circa (pianoro dei Serù), da qui voltare a sx e raggiungere la base del Gran Adritto.
Salire un canalino franoso in mezzo alle prime roccette e portarsi al sovrastante ghiaione. Risalirlo e iniziare la salita del canale detritico adducente al colletto al centro dei torrioni con qualche passo di facili rocce. Attenzione al vetrato.
Dal colletto fra i torrioni 1 e 2 salire il torrione 1 per una fessura verticale (chiodo) e quindi per una rampa a sx della cresta. Discesa in doppia (sosta con un solo chiodo poco sotto la cima). Dallo stesso colletto salire il torrione 2 per più facili gradoni. Sosta in cima (due chiodi e cordoni) per una doppia a scendere.
Dal colletto aggirare ora il torrione 4 abbassandosi nel canale SO di qualche metro, risalire quindi sulla dx il camino verticale che adduce al colletto fra i torrioni 3 e 4. Da qui per salire al torrione 3 aggirare la cresta sul lato N (esposto) quindi tornare sul lato sud e proseguire per ripide rocce gradinate. Sosta in cima (cordoni su spuntone) per una doppia di 25 m. Per salire il torrione 4 dal colletto fra questo e il torrione 3 seguire lo spigolo.
Nelle vicinanze Mappa
Itinerari
Miglia (Rocca di) Cresta Sud dal Col de l’Etroite du Vallon
50m
Melchiorre (Punta) dalla Valle Stretta per il Vallon Froid
50m
Enfourant (Rocche dell’) da Grange di Valle Stretta
50m
Petit Seru (le) Via Normale da Grange di Valle Stretta
50m
Thabor (Monte) Canale Nord o dei Modanesi
50m
Gran Adritto Cresta NO
Gran Tempesta (Rocca della) o Rocher de la Grand Tempete Pic du Lac Blanc da Grange di Valle Stretta
50m
Bissort (Dente della) – Via Fava
50m
Thabor (Pic du) Via Normale dalle Grange di Valle Stretta
50m