
Salita: risalire la Valle Stretta in direzione del colle omonimo. Oltrepassati i Serous, in vista del colle, volgere a sx (NO) e imboccare il vallone Peyron seguendolo fino al passo.
Dal col Peyron proseguire a mezzacosta verso sx (SO) e raggiungere il centro della conca glaciale fra il Thabor e il Pic du Thabor.
Allargandosi verso il versante S del Pic si vede bene il canale, al centro della parete N del Thabor. Risalirlo. Il canale è lungo circa 150 m, stretto, ripido e incassato in basso (45°), più largo in alto verso l’uscita, poche decine di metri a Est della Cappella.
L’uscita è esposta a NE e prende sole presto o può essere non innevata (terreno sabbioso sprofondoso). Dalla cappella in breve si raggiunte la vetta.
Discesa: dalla via normale escursionista del Thabor.
- Cartografia:
- IGC 1:25.000 n. 104 Bardonecchia-Monte Thabor-Sauze d'Oulx
Nelle vicinanze Mappa
Itinerari
Valmeinier (Rocca di) Canale est

Meccio (Torrioni di) Traversata dalla Cresta Nord

Bissort (Rocca della) Canale SE

Gran Tempesta (Rocca della) Traversata Roche Du Chardonnet-Rocher de la Grande Tempete
Enfourant (Rocche dell’) da Grange di Valle Stretta

Tempesta (Rocca di) e Pic du Lac Blanc da Grange di Valle Stretta

Baldassarre (Punta) e Rocca Pompea Nord Via Normale dalle Grange Valle Stretta

Gran Adritto Via Normale

Bissort (Rocca della) Cresta sud ovest
Thabor (Pic du) Via Normale dalle Grange di Valle Stretta
