300m
La località di partenza al momento è Barge (appena riuscirò a terminare il tratto Susa - Barge modificherò l’itinerario), sceglierei Susa perché facilmente raggiungibile in treno come anche la località di arrivo Limone, dove peraltro continua il tratto dell’itin. www.gulliver.it/itinerario/70061/
Come sempre prendo lo spunto da GIT Grand Italian Trail con alcune modifiche di percorso per rendere l’itinerario il più ciclabile possibile.
Con la partenza da Barge si svalica dalla Val Po alla Val Varaita per poi toccare Val Maira, Valle Stura, valle di Roaschia e Val Vermenagna.
Partenza da Barge, passando per Montescotto si arriva alla Colletta di Paesana, Paesana, si sale al Rif. San Bernardo per poi arrivare al Colle Gilba, qualche pezzo con bici al fianco per tratti ripidi e fondo sconnesso.
Dal Colle discesa verso Borgata Danna dove su strada asfaltata si arriva fino a quota 1080m dove parte una sterrata in leggera salita, si arriva poi alla Madonna delle Betulle per poi scendere al ponte sul Torrente Varaita a valle di Melle quindi brevemente su Sp8 a Melle.
Dal paese si sale su sterrato fino al Santuario di Valmala (bella alternativa alla strada asfaltata che sale partendo dal ponte), si continua poi verso il Colle della Ciabra sulla strada dei Cannoni fino al Colle Sampeyre.
Dal Colle due possibilità:
1)proseguire verso il Colle della Bicocca ed arrivati a Grange della Costa scendere ad Elva,
2) quella da me percorsa, dal Colle Sampeyre scendere al Colle della Cavallina quindi ad Elva (più corta ma asfaltata).
Da Elva lungo la panoramica strada asfaltata fino a valle per poi salire brevemente fino a Ponte Marmora.
Da Ponte Marmora superare il bivio per Canosio e poco oltre seguire la pista da fondo, dopo circa 3 km la strada inizia a salire sulla sx fino ad arrivare al colle San Giovanni, discesa fino a Canosio e risalita prima su asfalto poi su sterrato fino al Colle del Preit quindi fino in prossimità del colle Saslas Blancias, da qui due possibilità:
1) Salire pochi metri fino al Colle Salsas Blancias, scendere su comoda strada sterrata fino a Pietraporzio, portarsi sulla dx idrogr. della Stura e seguire la strada prima sterrata poi asfaltata fino a Festiona ( Demonte), itinerario da me percorso.
2) Proseguire verso i Colli Cologna – Margherina scendere poi nel vallone della Madonna, la discesa nella seconda parte è abbastanza tecnica con fondo smosso non propriamente adatta a bici con borse. Vedi itin. https://www.gulliver.it/itinerario/6511/
Da Sambuco attraversare la Ss21 portarsi sulla dx orografica Stura e seguirla fino a Festiona (Demonte).
Da Festiona su asfalto salire al Colle Madonna del Colletto e scendere a Valdieri, da qui sull sp 22 per 3 km. per poi girare a dx per Roaschia salita fino a Colla Goderie e Colla di Prarosso quindi discesa a Vernante sulla trafficata Ss 20 poi fino a Limone.
- Cartografia:
- Cartine Fraternali
Nelle vicinanze Mappa
Itinerari
Lupo (Pian del) da Barge, giro per la Valle Infernotto
50m
Pelata (Bricco) e Castellazzo da Barge, giro
50m
Bracco (Monte) da Barge, anello
50m
Bracco (Monte) da Barge e la Croce di Envie, Rifugio Mulatero e Croce di Sanfront
50m
Rucas (Frazione) da Bagnolo Piemonte, giro per Montoso e Pra d’Mill
3.6Km
Montoso da Bagnolo Piemonte, discese sentieri Panettone – Partigiani – Acquedotto – Madonna della Neve
3.6Km
Rucas (Frazione) da Bagnolo Piemonte, giro per il Vallone dell’Infernotto e Montoso
3.6Km
Tartarea (Alpe) da Paesana per Oncino
7.2Km
Tivoli (Monte) o Bric Arpiol da Paesana, giro
7.2Km
Lupo (Pian del) da Paesana, giro con discesa a San Grato
7.2Km
Servizi
300m
2.2Km
l bosco delle terrecotte B&B
Barge
2.4Km
Din don Ristorante
Barge
3.9Km
Castello di Bagnolo B&B
Bagnolo
5.7Km
La Colletta Ristorante
Paesana
6.9Km
Da Natale Ristorante
Paesana
8.1Km
Ostu d’la bela mendia Ristorante
Paesana
8.4Km
Alpino Ristorante
Paesana
9.6Km