
Il giro qui proposto è un suggerimento piuttosto completo per andare alla scoperta di questa bella montagna, già citata da Leonardo da Vinci nei sui scritti, dal quale prende il nome un percorso che compie il periplo, in quota, del monte.
I sentieri e le strade sono piuttosto ben segnalati, possono però subire variazioni nella parte alta in funzione dell'avanzamento delle cave.
Dal centro abitato di Barge si segue inizialmente la strada per Paesana per un paio di km, fino poco prima della frazione Mondarello, dove si devia a sinistra ed inizia immediatamente la dura salita asfaltata. Sono circa 6 km di salita con pendenze sempre oltre il 10%, con punte decisamente superiori, tranne il chilometro che precede il Convento della Trappa dove spiana.
Qui termina l’asfalto, si svolta a destra costeggiando il muro perimetrale del complesso monastico, entrando nel bosco, dove si riprende a salire con pendenze importanti. Si tralasciano deviazioni secondarie, continuando sempre a salire. Ad un ultimo bivio, quando il sentiero di salita si fa improponibile, si continua sulla sterrata di destra che raggiunge la zona delle cave di Pian del Gias. Si aggira tutto il versante nord-est della montagna, e con un’ultima breve salita si giunge ad un colletto a pochi metri dalla Croce di Envie sulla sommità del Monte Bracco.
Si scende ora lungo un sentiero che inizia con una ripidissima rampa in direzione della ben visibile Croce di Sanfront, e si alternano tratti di l sentiero in sella ad altri brevi da fare a piedi, il sentiero incrocia una sterrata che con un’ultima breve picchiata conduce all’area attrezzata e al Rifugio Mulatero. Qui si abbandona la bici ed in 10′ si può raggiungere a piedi in cima alla rocca con l’enorme Croce di Sanfront in posizione molto panoramica verso la Valle Po.
Discesa:
1. Ritorno sul percorso di andata, quindi con la risalita sul Monte Bracco/croce di Envie.
2. Dalla vetta, oppure seguendo il percorso della traccia allegata, si scende sulla sterrata che divalla verso Sanfront e, sempre seguendo le indicazioni per il colle della Rocchetta (o delle Rocchette a seconda della carta), si perde quota con numerosi tornanti.
Si imbocca poi un sentiero poco evidente sulla destra (sempre cartello mtb per colle Rocchetta-colletta di Paesana) che con percorso facile e qualche saliscendi conduce prima al colle, poi alla Colletta di Paesana.
Appena scollinato sul versante di Barge si imbocca una stradina (cartello rimosso) che, prima parallela ad una strada carrozzabile, pian piano si trasforma in sentierino facile che, tornando sterrata all’altezza di un gruppo di case, torna di nuovo sentiero e conduce fino alle porte di Barge (utile traccia gps)
Nelle vicinanze Mappa
Itinerari
Lupo (Pian del) da Barge, giro per la Valle Infernotto

Bracco (Monte) da Barge, anello

Pelata (Bricco) e Castellazzo da Barge, giro

GIT – Grand Italian Trail da Barge a Limone Piemonte

Rucas (Frazione) da Bagnolo Piemonte, giro per Montoso e Pra d’Mill
Rucas (Frazione) da Bagnolo Piemonte, giro per il Vallone dell’Infernotto e Montoso

Tivoli (Monte) o Bric Arpiol da Paesana, giro

Sendua (Testa della) e Croce Tournour da Paesana per Pian Munè, giro

Tartarea (Alpe) da Paesana per Oncino

Lupo (Pian del) da Paesana, giro con discesa a San Grato

Servizi


Il bosco delle terrecotte B&B
Barge
l bosco delle terrecotte B&B
Barge
Din don Ristorante
Barge
Castello di Bagnolo B&B
Bagnolo
Pra ‘d mill Rifugio
Bagnolo Piemonte
La Colletta Ristorante
Paesana
Da Natale Ristorante
Paesana
Sud America Ristorante
Paesana