
A volte è poco evidente ed è possibile perderlo.
Si lascia l’auto a Trinò (1255m) all’altezza di un ponte sul torrente Lys. La partenza del sentiero è segnalata dai soliti cartelli gialli valdostani ed è in corrispondenza di un gruppo di baite e una chiesetta; lo si segue e dopo pochi minuti si raggiunge una strada sterrata che si segue fino a raggiungere una casa isolata indicata sulla carta come Axelboden. Si prosegue fino in prossimità delle baite Ronc (1441 m) dove, facendo attenzione a non lasciarsi ingannare da una traccia che prosegue in piano, si segue il sentiero che risale i prati con pendenza sostenuta per poi inoltrarsi nel bosco.
Di qui in poi si alternano tratti ripidi e tratti quasi pianeggianti a mezzacosta che, tenendosi sempre sulla parte destra (salendo) del vallone di Frudiere, portano fino ad una baita diroccata indicata sulla carta come Forca 1837 m., dalla quale già si vede in lontananza il colle.
Di qui in poi si percorre il fondo del vallone che, con minore pendenza rispetto al tratto precedente, conduce fino alla meta dell’escursione.
- Cartografia:
- IGC Cervino Matterhorn Monte Rosa 1:50000
Nelle vicinanze Mappa
Itinerari
Frudiera (Passo di) da Zer Trino

Rena (Monte) e Monte Taf da Zer Trino, anello per il vallone della Forca e il Col Frudiera

Kick (Monte) da Loomatten per il Vallone del Loo

Cossarello versante sud-ovest

Lazoney o Lazouney (Punta) da Loomatten

Loo (Colle) da Loomatten

Eby (Monte) da Loomatten

Frudiere (Colle e Laghi) dalla strada per Wiessmatten

Taf (Monte), selletta 2410 m da Gressoney Saint Jean, anello per Laghi Frudiere e Col Ranzola

Rena (Monte) dalla strada per Wiessmatten
