4.5Km
Molto consigliabile la traversata ad anello.
Dall’auto risalire la Combe de la Jave. Dopo aver superato il piccolo lago, prendere a dx verso il col des Fours (ultimi metri un po’ ripidi). Dal colle si può traversare a mezzacosta per raggiungere il breve pendio che scende dalla cima. In alternativa, con piccoli saliscendi, è anche possibile seguire la cresta finale.
Traversata. Dal colletto dopo la Combe de la Jave non salire al Col des Fours ma proseguire con direzione Sud passando sulla sponda di valle del Lac du Fond e salire alla sella tra la Pointe des Fours e la Pointe Nord de Bezin. Salire a piedi la crestina SE della Pointe des Fours che nella parte superiore ha alcuni passaggi assai esposti (consigliabile una corda); se ritenuta troppo impegnativa la cresta, dalla sella attraversare in aggiramento orizzontale i pendii SW (in sci consigliabili i coltelli) fino a giungere sulla cresta NW e lungo questa si sale facilmente all’ometto di vetta. Scendere i bellissimi pendii nel Vallon des Fours fino al ripiano (m. 2.470) al di sotto del Refuge du Fond des Fours . Risalire al Col des Fours o alla selletta più alta verso il Pelaou Blanc per poi scendere al Pont de la Neige.
Nelle vicinanze Mappa
Itinerari
Calabourdane (Col du) dal Pont de la Neige
50m
Iseran (Signal de l’) da Pont de la Neige, anello per Col Pers
50m
Montet (Pointe du) dal Pont de la Neige
50m
Grand Fond (le) dal Pont de la Neige
50m
Noire (Ouille) dal Pont de la Neige
50m
Mean Martin (Signal de) dal Pont de la Neige
50m
Arselle (Pointe de l’) da le Pont de la Neige, anello per i Colli Calabourdanee des Fours
50m
Bezin Nord (Pointe de) da le Pont de la Neige
50m
Buffettes (Pointe des) da le Pont de la Neige
Mean Martin (Pointe de) da le Pont de la Neige
50m
Servizi
4.5Km