








Attendere che la strada dell'Iseran sia transitabile oltre le gallerie che precedono il Pont de la Neige.
Dal Pont de la Neige o oltre se la strada è sgombra, raggiungere il tornante che precede il Colle Iseran mt 2.710.
Due gli itinerari di salita.
1) Più alpinistico. Salire i pendii in direzione nord puntando all’insellatura a destra del cucuzzolo 2.843; proseguire sui pendii più sostenuti spesso senza neve data l’esposizione, sfruttando tracce di sentiero negli sfasciumi fini che portano verso la cresta sud-ovest; passare l’anticima 3.031 dove vi è un deposito di gas per valanghe artificiali e proseguire sulla cresta stando un pò sul versante sinistro; si incontrano alcune asperità che richiedono attenzione e costringono all’utilizzo delle mani ed in breve si giunge alla quota massima 3.237.
Normalmente data l’esposizione, il terreno su questo itinerario di salita ha scarso innevamento ed è comodo procedere a piedi (con neve indispensabili i ramponi).
2) Altro itinerario, percorribile in sci (coltelli) o meglio con ramponi nella parte alta. Dall’ultimo tornante prima del Colle procedere in piano verso nord est, passare al laghetto de Cema ed inoltrarsi nello stretto valloncello che porta alla sella a sinistra del Rochers de Pers.
Dal colletto salire alla spalla nevosa a sinistra a circa mt. 3.200 e poi con arrampicata delicata raggiungere la quota 3.235.
Qualora si reputasse impegnativo il tratto sulle rocce, conviene calzare gli sci e scendere subito dietro la sella nella bellissima comba del Glacier du Gr. Vallon per raccordarsi in basso all’itinerario che scende dal Signal, oppure avendo poco tempo si può tornare all’auto sull’itinerario di salita.
Discesa:
Dalla quota 3.237 portarsi un pò verso est in traverso sulla facile cresta piana per poi scendere direttamente il bel pendio delimitato a destra dalla cresta di separazione con la comba dell’Ancien Glacier du Grand Vallo; imboccare uno stretto canale ripido 45° e continuare nel bellissimo vallone del Sounières; non scendere troppo a meno di voler poi risalire ed in vista dell’ampia sella a monte della Pointe du Grand Vallon attraversare a destra fino a scavalcarla. Spostarsi sempre a destra per continuare poi la discesa nella bella valletta del Ruisseau du Vallon che affluisce nell’Isére nei pressi del Pont St. Charles, fin dove vi è l’innevamento.
Qualora non si fosse portata un’auto al tornante sopra il Pont St. Charles, occorre ripellare e risalire sul percorso di discesa fin verso quota 2.750; deviare a sinistra per entrare nella comba del Ruisseau du Lechoir e raggiungere il Col Pers mt 3.009, dal quale facilmente si scende verso le piste ed al punto di partenza.
- Cartografia:
- IGN 1/25000 - Col de l'Iseran
Nelle vicinanze Mappa
Itinerari
Arselle (Pointe de l’) da le Pont de la Neige, anello per i Colli Calabourdanee des Fours

Bezin Nord (Pointe de) da le Pont de la Neige

Tretetes (Ouille de) da Pont de la Neige

Buffettes (Pointe des) da le Pont de la Neige

Mean Martin (Pointe de) da le Pont de la Neige

Bezin Sud (Pointe de) da Pont de la Neige

Grand Fond (le) da le Pont de la Neige

Montet (Pointe du) dal Pont de la Neige

Fours (Pointe des) da Pont de la Neige, normale e traversata

Mean Martin (Signal de) da Pont de la Neige

Servizi
