Dettagli
- Dislivello (m)
- 1400
- Quota partenza (m)
- 2100
- Quota vetta/quota (m)
- 3370
- Esposizione
- Sud-Est
- Grado
- PD
Località di partenza Punti d'appoggio
Ascensione relativamente facile ma che richiede cautela se percorsa ad inizio stagione lungo le affilate creste orlate di cornici, specialmente, come é facile, in assenza di tracce
Si parte dall’Albergo dei Forni seguendo per poco la strada sterrata per il rifugio Pizzini, e poi deviando sulla stradina in piano a sinistra per Malga Pradaccio (Baita del Pastore).
Da qui si sale verso N nel Vallone della Manzina, senza percorso obbligato, fino al laghetto omonimo. Si percorre l’ampio costone S della cima dei Forni occidentale che si raggiunge.
Per cresta verso W, mantenendosi leggermente sul fianco Sud, si raggiunge la base della cresta per la Cima di Manzina, che si raggiunge tramite un evidente canalone sempre a Sud.
Si scende al Bivacco Del Piero e si raggiunge il Confinale, mantenendosi leggermente discosti dalla cresta ora sul lato Nord, per aggirare le cornici.
In discesa, dal Bivacco Del Piero si può raggiungere direttamente il laghetto Manzina percorrendo la parte alta del vallone omonimo.
- Cartografia:
- Kompass n. 72 Ortles-Cevedale 1:50.000
01/01/2002
Nelle vicinanze Mappa
Itinerari
Cadini (Punta) Parete Nord

Cevedale (Monte) – Palon de la Mare traversata per il Monte Rosole

Pasquale (Monte) Parete NO

San Matteo (Punta) Parete Nord

Tresero (Pizzo) Diretta Parete Nord

Pasquale (Monte) dall’Albergo dei Forni per il Rifugio Branca e la Cresta SO

Vioz (Monte) dall’Albergo dei Forni per il versante Ovest
San Matteo (Punta) Via Normale dall’Albergo dei Forni per il Rifugio Branca
Gran Zebrù Via Meraldi

Gran Zebru’ Via Normale dal Rifugio Pizzini
