Dal rifugio abbassarsi di qualche metro e seguire la strada che, pianeggiante, prosegue in direzione sud verso la parete nord del Monte Foppa.
Dopo alcuni minuti di cammino, prima di giungere ad intersecare l’ampio canale che sale da Malga Lincino, abbandonare la strada e salire a sinistra lungo la dorsale a sinistra del canale (scritta “ferrata Corni di Grevo” su un masso a lato della strada).
Dopo essere saliti di circa 200 m traversare il canale verso destra e portarsi all’altro suo lato fino a giungere ad un largo intaglio nella piccola bastionata rocciosa alla base del Monte Foppa.
Dall’intaglio parte il canale vero e proprio. Risalirlo e seguire il canale su pendenze moderate, spostandosi verso sinistra fino a giungere alla base dello stresso intaglio che costituisce la parte più stretta del canale centrale.
Da qui il canale, molto incassato, prosegue con pendenza costante (60°) fino alla vetta, intervallato da diversi saltini rocciosi da superare in arrampicata (III).
Buone possibilità di preparare delle soste sulle numerose fessure di sinistra (molto utili friend di varie misure).
Nella parte alta del canale i tratti di arrampicata sono più lunghi e bisogna superarli sempre spostandosi alla loro sinistra. Si sbuca infine ad un vago intaglio della cresta che, seguita per alcuni minuti, conduce in vetta.
La discesa avviene seguendo a ritroso la cresta anche oltre il punto di uscita del canale.
Superata anche l’uscita del vicino canale Teobaldo (piccola statua della Madonna visibile sulla cresta) ci si abbassa sul versante sud aggirando una grossa guglia di roccia (evidente ed inconfondibile dal rifugio Lissone) fino al successivo colle che, riportando sul versante nord, porta in cima ad un canale che va sceso integralmente fino a ricongiungersi alla strada che porta al rifugio.
In caso di innevamento abbondante e stabile la salita può cominciare direttamente dall’auto imboccando l’ampio canale che porta direttamente all’inizio della via.
In questi casi numerosi salti di roccia saranno completamente coperti di neve, rendendo la salita più facile (AD+).
Nelle vicinanze Mappa
Itinerari
Grevo (Corno di) Cresta Nord-Est

Molinazzo (Cima di) Diedro e Nuvole

Foppa (Monte) Parete NO – Canale occidentale

Foppa (Monte) Canale Teobaldo

Adamello (Monte) da Malga Fabrezza

Laghetto (Cima del) Goulotte diedro SO

Adamello (Monte) spigolo NNO

Adamello (Monte) dal Ponte del Guat per il Rifugio Gnutti e la Via Terzulli

Miller (Corno) dal Ponte del Guat

Baitone (Corno) da Ponte di Guat
