650m
Itinerario non difficile come pendenze ma molto estetico.
L’esposizione è alta essendo sopra a grandi salti rocciosi ma essendo piuttosto articolato pensiamo che un E3 sia sufficiente come gradazione. Da stare comunque attenti in particolare con neve dura.
Attenzione anche che è estremamente pericoloso per le valanghe.
MATERIALE OCCORRENTE: ramponi (piccozza utile ma non indispensabile)
Arrivati all’inizio della frazione, proprio sopra la bianca chiesa, posteggiare.
Incamminarsi sulla strada di destra seguendo le indicazioni per il sentiero N°321 GTA che risalendo il Vallone di Vercellina porta al Colle della Crocetta. Appena sotto al colle proseguire a destra puntando all’ampia sella denominata Colle della Terra della Fertà (2723m), a sinistra si trova la Cima della Crocetta (2824m), a destra la Punta Fertà (2780m). Volendo si può allungare la gita salendo alla Crocetta, da cui poi si torna al colle (attenzione ai ripidi pendii che si attraversano). Per salire in punta alla Fertà basta seguire la facile cresta (nevosa in inverno e a blocchi in estate), in mezz’ora circa si è in vetta. La salita si fa sci in spalla e sono pertanto consigliabili i ramponi, la piccozza può essere utile ma non indispensabile. Sulla punta si possono già calzare gli sci ma conviene andare al successivo dosso dove c’è una breve risalita. Da qui si divalla sci ai piedi seguendo fedelmente il crestone sempre ben sciabile, abbassandosi fino all’ultima e più evidente depressione (2550m circa), da cui inizia l’ampio pendio che rappresenta la parte superiore del canale che si apre sulla destra scendendo, lato Vallone di Vercellina.
Dopo la prima parte ampia il canale si va via via restringendo e la roccia si fonde magicamente con la neve, e come seguendo il filo in un labirinto si arriverà al suo termine.
Il canale misura 500m di dislivello dall’entrata all’uscita.
Si scende quindi verso il fondo del vallone puntando a Pera Berghina dove si incontrerà la strada che riporta ai Rivotti. Nell’ultima parte bisogna un po’ districarsi tra la boschina e i ruscelli ma in breve si arriva alla strada.
Soprannominato Giardino dei Fiori di Roccia
Nelle vicinanze Mappa
Itinerari
Barrouard (Monte) Canale Ovest
200m
Gran Bernardè (Monte) Canale Ovest di Sx
1.7Km
Unghiasse (Monte) Versante Sud
1.7Km
Bessun (Monte) costiera 2860 m Canale Nascosto di Vassola (giro dei Picchi del Seone)
1.7Km
Gran Bernardè (Monte) Canale Ovest o della Spalla
1.7Km
Ecot (Dent d’) quota 3080 m Canale dell’Ecot
6.3Km
Cerel (Bec) sella 2500 m Canale SE
6.4Km
Mulinet (Dome Blanc du) Canale NE
6.4Km
Malatret (Colle) Canale est o Canale dei Cacciatori
6.4Km
Ricchiardi e Santo Stefano (Colli) da Fondo Alpi Graie
Servizi
650m
2.5Km
Il Saloon Ristorante
Groscavallo
3.4Km
Lu Sciale Rifugio
Groscavallo
5.5Km
Il Corvo Reale Ristorante
Chialamberto
6.4Km
Daviso Rifugio
Groscavallo
7Km
Posta Bar
Chialamberto
7.3Km
Maronero Ristorante
Ala di Stura
7.3Km
corbassera Ristorante
Ala di Stura
7.9Km
Chalet del lago Albergo
Ceresole Reale
7.9Km