Note
Storico
2.6Km
3.2Km
3.4Km
3.7Km
3.7Km
3.9Km
4.1Km
4.4Km
Materiale:
- serie di friends fino al #4 BD, compreso qualche micro. Doppie le misure da #1 a #4
- 12 rinvii
- 2 mezze corde 60 m obbligatorie
La via è del 1985 ma è stata recentemente richiodata sia alle soste che sui tiri con fix del 10. Itinerario molto bello con incredibili fessure nette da incastro di mano e piedi, tranne la prima di 6c+ che ha una partenza laboriosa e faticosa in dùlfer sbilanciante che migliora un po via via che si sale. Ambiente super con panorama affascinante. Il granito è di ottima qualità. Tutte le soste hanno 2 fix del 10 con anelli di calata. Divertimento e ingaggio assicurato.
Avvicinamento
- serie di friends fino al #4 BD, compreso qualche micro. Doppie le misure da #1 a #4
- 12 rinvii
- 2 mezze corde 60 m obbligatorie
La via è del 1985 ma è stata recentemente richiodata sia alle soste che sui tiri con fix del 10. Itinerario molto bello con incredibili fessure nette da incastro di mano e piedi, tranne la prima di 6c+ che ha una partenza laboriosa e faticosa in dùlfer sbilanciante che migliora un po via via che si sale. Ambiente super con panorama affascinante. Il granito è di ottima qualità. Tutte le soste hanno 2 fix del 10 con anelli di calata. Divertimento e ingaggio assicurato.
Dopo la galleria del Gottardo in direzione Goschenen, seguire la strada fino a Goscheneralp dove termina la strada presso la diga; possibilità di parcheggio solo a pagamento e spazi per pernottare solo con camper o furgone (no tende).
Attraversare la muraglia d'argine della diga, si supera il cancello metallico e si segue il sentiero segnato in vernice bianca e rossa, pianeggiante per lungo tratto fino all'ampio torrente che si immette nel lago. Passato il ponticello si devia a sinistra in salita (cartelli indicatori) seguendo ora il segnavia in vernice bianco e azzurro, su sentiero ripido che rimane sulla sinistra idrografica del torrente.
A circa 2350 m di quota, abbandonare il sentiero traversando decisamente verso sinistra, traversare "a vista" il torrente, poi sempre traversando in leggera salita per morena e blocchi di roccia puntare alla 3a torre in corrispondenza dell'evidente diedro chiuso da tetto che individua approssimativamente la posizione di partenza.
Descrizione
Attraversare la muraglia d'argine della diga, si supera il cancello metallico e si segue il sentiero segnato in vernice bianca e rossa, pianeggiante per lungo tratto fino all'ampio torrente che si immette nel lago. Passato il ponticello si devia a sinistra in salita (cartelli indicatori) seguendo ora il segnavia in vernice bianco e azzurro, su sentiero ripido che rimane sulla sinistra idrografica del torrente.
A circa 2350 m di quota, abbandonare il sentiero traversando decisamente verso sinistra, traversare "a vista" il torrente, poi sempre traversando in leggera salita per morena e blocchi di roccia puntare alla 3a torre in corrispondenza dell'evidente diedro chiuso da tetto che individua approssimativamente la posizione di partenza.
- L1 4c. Attaccare circa 20 m a monte del diedro con tetto, sotto la verticale di due netti camini dei quali il destro molto più ampio, 50 m. La linea migliore passa dal camino con lame più stretto, uscendone verso sinistra dopo poche decine di metri prima. Sosta su fix, in corrispondenza dell’uscita del camino di destra.
Da S1 trasferimento su cengia con erba per circa 70 m in leggera salita, l’ultima decina di metri facile roccia appigliata fino alla sosta alla base della fessura verticale.
- L2 6c+ larga fessura (friends del 4, 3 , 2 BD) prima dulfer poi incastro, 25 m.
- L3 6b tiro super in fessura ad incastro mani e piedi con uscita delicata a dx in placca, 35 m
- L4 6a+ tiro un po’ discontinuo; a metà un muro da proteggere con attenzione poi corto diedro con fessura di fondo, 45 m
- L5 6a tiro curioso ma breve, 20 m.
- L6 6a lunghezza molto bella che parte in traverso su placca lavorata per finire poi con stupenda fessura a incastro, 45 m.
- L7 5a breve tiro di raccordo, 15 m.
- L8 6a+ incredibile fessura che inizia ad incastro e finisce in dulfer indimenticabile, 30m.
- L9 5a all’ultima sosta leggermente a dx, 30 m.
Discesa:
In doppia lungo la via, leggermente in obliquo verso destra (viso monte) saltando S5 ed eventualmente S2 (da S3 si arriva alla cengia).
a) dalla cengia camminando 10 m in orizzontale fino S2; da qui un tiro in discesa facile ma su terreno a tratti erboso fino a S1 da cui con una calata nel camino si tocca la base.
b) nuova sosta sulla cengia attrezzata per calata: da questa la prima doppia 50 m diagonale verso destra (viso monte), segue una seconda doppia 35 m a nuova sosta su cengia erbosa verso destra, e l’ultima calata 50 m che permette di saltare la scollatura del nevaio basale. In questo modo si arriva a circa 60 m di distanza sotto il camino di partenza.
K. Giger, R. Jäggi, 1985 / "ricondizionata" nel 2012, BGA
- Bibliografia:
- GRANIT 2 1989 Urs Lotscher
Nelle vicinanze Mappa
Itinerari
23/06/2012 Uri, Göschenen 5c, 5b obbl. Nord
Bergseeschjen Sunaglanz
2Km
01/10/2023 Uri, Realp 6a, 5c obbl. Sud-Ovest
Lochberg – Via Amici
2.6Km
09/08/2025 Uri, Göschenen 4, 4 obbl. Sud
Hochschijen Cresta sud
3.2Km
10/08/2025 Uri, Göschenen 5c, 3 obbl. Sud
Bergseeschijen Cresta Sud
3.4Km
27/10/2019 Uri, Göschenen 6a, 6a obbl. Sud
Bergseeschijen Esther
3.4Km
21/09/2019 Uri, Göschenen 5c, 5b obbl. Sud
Bergseeschijen Tonis Lust
3.7Km
12/06/2021 Uri, Göschenen 5a, 5a obbl. Sud
Bergseeschijen – Andrea
3.7Km
28/08/2018 Uri, Göschenen 6b+, 5c obbl. Sud
Gandscjien Sud Pfeiler (Bachli Horisberger)
3.9Km
16/07/2019 Uri, Göschenen 6a+, 5c obbl., a0 Sud
GandscjienGatsch
4.1Km
10/08/2012 Uri, Realp 6b, 6a obbl. Sud
Winterstock, I turm – Goldmarie
4.4Km