Raggiungere il passo del Furka (dal Gottardo o dal Sempione) e a Tiefenbach (sul versante urano) prendere la carrozzabile per Tatsch dove è presente il parcheggio (una volta libero ora non so) e una zona dove molti campeggiano. Da qui prendere il sentiero per la Albert Heim Hutte e dove questo sale ripidamente verso la capanna, abbandonarlo per seguire una chiara traccia a sx che lo aggira. Giunti al ponte di metallo sul torrente, deviare a dx, sempre seguendo i segni biachi e rossi ed inoltrarsi nel vallone sino ad un bivio ben segnato. Quì seguire le indicazioni per il Lochbergluche (segni bianchi e blu) salendo una serie di rampe sino a giungere ad una cresta morenica da cui sulla sinistra partono esili tracce con qualche ometto. Faticosamente, tra grandi cataste di massi, si superano i primi due circhi, per attraversare l’ultimo nevaietto, che a seconda della stagione potrebbe risultare ghiacciato. Una rampa da sx a dx porta alla base del pilastro di attacco dove è presente una scritta rossa molto evidente (2 ore dal parcheggio all’attacco).
Per quanto riguarda le attrezzature per affrontare la salita, oltre a quella personale, potrebbero essere utili una piccozza (se si trova il nevaio e si vuole evitare l’ultima parte della pietraia) oltre ad una serie di friend dallo 0,5 al 2 camalot, dei nuts (4/9) e una decina di rinvii; per le doppie sono indispensabili 2 corde, meglio se da 60 mt.
L1 50 mt 5b placca (4 spit)
L2 35 mt 5a placca (3 spit)
L3 50 mt 5b placche e risalti fessurati (5 spit)
L4 50 mt 5b da qui inizia la parte più verticale e fisica (5/6 spit)
L5 35 mt 5b muri fessurati verticali (4 spit)
L6 35 mt 6a, tiro chiave, a dx per ingresso in un diedro fessurato (dulfer) e quindi uscita su placche verso sx (6 spit)
L7 40 mt 5b risalti verticali fessurati (4 spit) e si giunge alla cassetta con il libro di vetta.
Di qui due possibilità:
– ci si sposta a dx alla evidente sosta e con 3 doppie da 40 mt nel canale si giunge su una cengia per poi spostarsi alla sosta di salita (tracce evidenti o doppietta di 10 mt) e con 2 o 3 doppie alla base.
– dalla sosta di discesa partono altri 130 mt di scalata (nel diedro e quindi in traverso verso dx con difficoltà fino al 5b da proteggere interamente) che permettono di accedere alla quota 3079 mt e di qui verso dx al passo (2815 mt) e ricollegarsi alla discesa su sentiero di salita (alternativa non sperimentata ma che necessita di idonea attrezzatura, quali ad esempio scarponi ecc…).
- Bibliografia:
- Jurg von Kanel - Plasir Ost - Filidor 2007
Nelle vicinanze Mappa
Itinerari
Winterstock, I turm – Goldmarie

Graue Wand – Eliminator
Winterstock, II turm – Mongolyto

Feldschijen (Terza Torre) Sannetuntschi

Graue Wand – Conquest

Graue Wand – Niedermann

Graue Wand – Accept

Gletshhorn Spur Little Chamonix

Gletschorn Enfer Doux
