



Dettagli
- Altitudine (m)
- 2520
- Sviluppo arrampicata (m)
- 330
- Esposizione
- Sud
- Grado massimo
- 5c
- Difficoltà obbligatoria
- 3
Località di partenza Punti d'appoggio
Non sottovalutarlo, bisogna scalarlo tutto e gli spit sebbene presenti sono distanziati. I primi 3 tiri sono piu di "placca" , poi cominciano le lame e le fessure.
L'ultimo tiro è veramente entusiasmante, partenza su placca delicata V+ e poi verticale con lame di IV+ da proteggere.
In qualche caso utilizzare qualche friend medio-piccolo, utili i cordini per proteggersi su spuntoni.
Avvicinamento: dal rifugio prendere la traccia che scende nella pietraia, in direzione della falesia di fronte al rifugio, poi andare verso sinistra per aggirare la paretina, fino a trovare il sentierino che sale e poi tracce fino ad un colletto alla base dell'evidente spigolone della parete. (0h30/0h45)
Riporto la corretta relazione stilata dalla Scuola Guido della Torre:
Lunghezza 1, IV+: dalla sosta traversare a destra sotto uno strapiombino, fino ad arrivare all’inizio della placcosa parete, quindi prendere verticalmente su placca abbastanza liscia ma adagiata e arrivare in sosta legg. a sinistra (un paio di chiodi).
Lunghezza 2, IV+: prendere verticalmente la parete fino ad un primo chiodo, quindi due possibilità:
1.dal chiodo traversare a destra fino ad un chiodo vecchio dietro uno spigolino, poco visibile e da questo prendere dritti su rocce più articolate (possibilità di rinviare uno spit più in alto a sinistra, allungando molto il rinvio). Continuare su rocce articolate scegliendo l’itinerario più logico, fino ad arrivare in sosta;
2.dal primo chiodo non attraversare verso destra ma andare dritti verso lo spit (quello rinviabile con la 1a possibilità allungando il rinvio), quindi attraversare a destra e proseguire come per la prima possibilità (soluzione non provata).
Lunghezza 3, V: continuare sul filo dello spigolo, con arrampicata inizialmente più sostenuta e tecnica, fino alla sosta alla destra di un grande diedro.
Lunghezza 4, IV: non salire per il diedro strapiombante a sinistra, ma prendere la placca fessurata a destra, fino ad un ottimo terrazzino.
Lunghezza 5, III: prendere ancora il filo dello spigolo, su splendide lame articolate (attenzione però alle lame mobili).
Lunghezza 6, III: ancora sul filo dello spigolo, a sinistra di una impressionante placca liscia, ben visibile anche dal rifugio. Arrampicata molto divertente su lame (attenzione però alle lame mobili).
Lunghezza 7, III: ancora sullo spigolo, sempre con bella e facile arrampicata.
Lunghezza 8, V+: salire le facili rocce sopra la sosta, quindi andare sul filo dello spigolo, a destra del facile canale, con arrampicata abbastanza impegnativa inizialmente. Raggiungere poi su rocce più facili una comoda sosta alla base di una placca.
Lunghezza 9, V+ all’inizio: salire la placca (all’inizio chiodo vecchio), fino ad una lama rovescia sotto la quale c’è un buon appoggio per i piedi su cui bisogna alzarsi con movimento delicato. Da qui ci si alza ancora su rocce più facili, si aggira a destra una cuspide, si traversa ad un altro terrazzino (esposto) e si prende per una nuova placca con fessura-diedro, fino ad un nuovo terrazzino alla base di una nuova placca.
Lunghezza 10, IV+, passo di V+: salire dritti su una placchettina ostica (passo di V+), quindi prendere le lame-fessure sovrastanti, arrivare ad una zona che permette facilmente di attraversare a destra a fessure-lame più articolate e seguirle fino alla sosta finale. Tiro splendido.
Lunghezza 11, II: procedere assicurati od in conserva su terreno facile, andando verso sinistra alla croce di vetta. Attenzione, lunghezza di circa 100 mt, eventualmente fare sicura intermedia su spuntone.
Discesa:
a piedi sul versante nord (bolli bianco-blu) con tratti attrezzati, tenendo la destra a raggiungere con breve risalita il colletto che accede al versante sud, per scendere (cavo di acciaio e gradini di ferro) fino alla base delle rocce sotto il colletto; da qui sentiero su pietraia ben marcato a bolli bianco-blu fino al rifugio.
18/07/2020
Nelle vicinanze Mappa
Itinerari
Bergseeschijen Esther
Bergseeschijen Tonis Lust

Hochschijen Cresta sud

Bergseeschjen Sunaglanz
Gandscjien Sud Pfeiler (Bachli Horisberger)

GandscjienGatsch

Feldschijen (Terza Torre) Sannetuntschi

Salbit (seconda torre) Hammerbruch

Sandbalm Bijou
Lochberg Via Amici
