Dal parcheggio si prosegue a piedi sempre seguendo la strada che si inerpica sul lato destro (salendo) della valle costeggiando una serie di dighe e laghi artificiali. Dopo il terzo lago artificiale finalmente la strada diventa un ampio sentiero che prima prosegue dritto su per la valle ma poi si sposta a sinistra e, con una lunga serie di tornanti, porta infine all’ulteriore lago artificiale del Venerocolo sulla cui sponda sorge il rifugio Garibaldi. Da Malga Caldea al rifugio Garibaldi circa 3 ore in assenza di neve.
Dal rifugio si attraversa la diga e si sale nella conca sotto la parete nord dell’Adamello.
Dalla piana sotto la parete si punta a sx sotto l evidente stretto canale di partenza.P oco piu di un ora.
Si supera la terminale e i primi 200m circa nello stretto canale con pendenze a 60° con qualche risalto breve piu ripido, la parete poi si apre e si sale x altri 400m circa fino alla cima con pendenze fra i 50°-55°.
Discesa lungo la via normale dell’Adamello.
Nelle vicinanze Mappa
Itinerari
Venerocolo (Punta del) da Malga Caldea

Adamello (Monte) sperone Ovest – Via Capelli-Drera-Pellizzari

Adamello (Monte) Via Normale per il Rifugio Garibaldi e il Passo Brizio

Falcone (Monte) parete NE

Salimmo (Cima) Parete Nord – diretta Faustinelli

Adamello (Monte) spigolo NNO

Baitone (Corno) dalla Val Paghera

Laghetto (Cima del) Goulotte diedro SO

Monticelli (Cima) – Mafia Bianca

Adamello (Monte) dal Ponte del Guat per il Rifugio Gnutti e la Via Terzulli
