900m
Raggiunta Valtournenche e saliti a Torgnon 1500m, prima di raggiungere gli impianti sciistici, ad un tornante sulla dx si trovano le indicazioni per la località di Chatè 1680m che si raggiunge in breve e si parcheggia al termine della strada a dx oppure poco prima del divieto di accesso della strada che sale ancora per un breve tratto con indicazione “Chatelard – Capella San Grato” 1680m .
All’inizio della strada si trova una palina con l’indicazione dei sentieri tra cui il “n.12B Oratiorio di Gilliarey”, e in breve si raggiunge la chiesetta di Chatelar 1790m dove proseguendo sull’evidente sentiero si raggiunge l’alpe Chatelar superiore 1874m e poco prima all’altezza di un presa d’acqua si trova la palina indicatrice del sentiero n.1 e a terra l’indicazione del sent n.105 (si svolta a dx, direz nord) e si percorre la sterrata che in falsopiano porta a raggiungere un bivio a quota 1905m. Al bivio dove è presente una palina indicatrice occorre seguire l’indicazione a terra del sent n.105 (trascurando il n.1 da cui rientreremo) si scende al vicino alpeggio Betsolaz 1895m e si raggiunge un ponticello superato il quale sulla sx si trova una successiva palina del sentiero n.7 per Gillierey. Si abbandona la poderale per salire il sentiero e raggiungere una ampia raduna e tenendosi a dx a bordo del bosco si sale a raggiungere la bella e moderna alpe Comiana 2040m. Percorso (sulla sx) un brevissimo tratto della poderale sulla dx (segnalato da omino) sale il sentiero, con tacche gialle sugli alberi, che attraversa il bosco e porta ad incrociare nuovamente la poderale ormai in vista dell’Oratorio di Gillierey 2174m e del gruppo di baite. Visitata l’area e goduto dell’ampio panorama si ritorna alla poderale riscendendone un tratto ad incrociare ad un tornate uno sterrato sulla dx 2180m che in falsopiano direzione nord nord ovest sino a trovare sulla dx 2220m l’indicazione del sentiero n.ex13 che porta in breve alla Finestra d’Ersa 2298m.
Il rientro avviene riguadagnano la poderale e senza percorrerla si individua sulla dx il sentiero n.ex13 che scende a svolte a raggiunggere la sottostante alpe Palud 2073m dove attraversata la poderale, si prosegue sulla sua dx costeggiando il rado bosco sino a riprendere la poderale più sotto 2080m e anche qui sulla sx si individua il sentiero che scende direttamente ad incrociare il n.1 1950m (da prima sterrato e poi sentiero) che in direzione sud dopo aver attraversato un torrentello 1905m procede con alcuni sali e scendi siano a raggiungere il bivio a quota 1905m nei pressi dell’ape Betsolaz; richiudendo la parte ad anello della escursione. Si prosegue ora il rientro per il sentiero di salita.
- Cartografia:
- Valtournenche n.7 1/25000 ed:l’Escursionista Zavatta
Nelle vicinanze Mappa
Itinerari
Saint Evence (Cappella di) da Torgnon
1Km
Fort (Colle di) e Bivacco Rivolta da Etirol
1.7Km
Ersa (Finestra d’) da Etirol
1.7Km
Tsan o Cian (Bivacco) da Etirol
1.7Km
Crêt (Alpe) da Torgnon
1.8Km
Chomioy (Cima) da Antey Saint André
2Km
Chavacour (Col de) da Chantorné
2.2Km
Bianca (Cima) o Cime Blanche da Chantorné
2.2Km
Aver (Becca d’) e Cima Longhede da Chantornè, anello per Col d’Aver e Col Fenètre
2.2Km
Meabè (Monte), anticima da Septumian
2.2Km
Servizi
900m
1.4Km
Boule de neige B&B
Antey Saint Andrè
4.1Km
Pession Ristorante
Antey-Saint-André
4.7Km
Blanche Neige Bar
Verrayes
4.9Km
Lavesè Ristorante
Saint-denis
5.5Km
Lo scoiattolo Ristorante
La Magdeleine
5.6Km
Maison de Suis B&B
Chamois
6.2Km
Mathamel Giorgio B&B
Verrayes
6.3Km
Bellevue Rifugio
Chamois
7Km