700m
Dal Bivacco Menabreaz seguire il sentiero per il col d’Arbolle e raggiungere il lago Lungo (2632m); ad un terzo del lago, abbandonare il sentiero e dirigersi a destra con salita diagonale lungo un lieve avvallamento alla base meridionale della quota 2955m IGM. Si raggiunge così la cresta presso la quota 3110m ove è situato quel che resta della croce che ricorda i caduti del 1929 sulla parete est (ore 1.45). Da questo punto seguire fedelmente la cresta sul filo superando una serie di facili blocchi rocciosi (max II+ e III in un paio di punti evitabili) o aggirandoli almeno in parte a sinistra, sino in vetta (ore 1.45; 3.30). Difficoltà complessiva PD.
- Cartografia:
- Conca di Aosta-Pila-Mont Emilius L'ESCURSIONISTA EDITORE
- Bibliografia:
- Guida dei Monti d'Italia -Monte Emilus e Rosa dei Banchi- Parco del Mont Avic. G.Berrutto - L.Fornelli
Nelle vicinanze Mappa
Itinerari
Petite Roise da Grand Brissogne
50m
Garzotto (Punta) e Grande Roise da Gran Brissogne, traversata per cresta
50m
Grande Roise Cresta O/SO
50m
Seneva (Becca di) Cresta SO dal Col Peccoz
50m
Garzotto (Punta) Via Normale da Grand Brissogne
50m
Salè (Becca di) traversata di cresta per Punta Bonplan e Tour de Salè
50m
Grande Roise, Petite Roise e Gemelle Junod traversata da Gran Brissogne
50m
Emilius (Monte) Cresta N/NE o dei Tre Curati
50m
Blancette (Monte) Cresta Nord
50m
Leppe (Punta di) da Grand Brissogne per la cresta Nord
50m