
Si tratta di un anello escursionistico per esperti che in parte si snoda lungo l’Alta Via dei monti liguri. Da Masone si sale a frazione Cappelletta per poi procedere grossomodo sullo spartiacque raggiungendo dapprima Forte Geremia, poi il Monte Giallo ed il Monte Dente, punto più alto dell’itinerario. Lungo tutto lo spartiacque il panorama sul golfo di Genova è impagabile, in modo particolare dalla vetta del Dente (1100 metri). Dopo aver raggiunto la sommità si ridiscende verso nord nel bacino idrografico del Po, la traccia porta lungo un sentiero non troppo battuto, ma comunque ben segnalato da tre pallini gialli, perdendo quota si iniziano a trovare boschi e sorgenti. Poco prima di Masone vi è poi una bellissima finestra sulla maestosa cascata del Serpente. Unica pecca di questo meraviglioso itinerario è il sentiero (come già detto) con i tre pallini che ridiscendendo verso Masone è un pochino inerbito. Indispensabili bastoncini e scarponcini, sconsiglio l’itinerario con scarpe da avvicinamento o trail running a causa del fondo a tratti pietroso.
Nelle vicinanze Mappa
Itinerari
Poggio (Monte) da Masone
Alta Via dei Monti Liguri Tappa 11: da Cappelletta Masone a Prato Rotondo

Beigua (Monte) dal Passo del Faiallo per i Monti Reixa, Argentea e Rocca Vaccaria

Ca’ du Ventu da Masone

Bunicca (Monte) da Masone
Gorzente (Laghi del) da Masone, anello

Dente (Porta del) da Cappelletta di Masone, anello

Dente (Bric) e Bric Dentino da Chiesa Santa Maria Maddalena

Martin (Punta) dal Passo del Turchino

Pracaban (Monte) da Campo Ligure, anello per Pra del Lupo e Prà della Colla
