
Dalla piazza all’uscita di Masone (direzione Genova)e bivio per la frazione di s.Pietro dove si abbandona l’auto si sale subito una stradina asfaltata con bollo tondo giallo di percorso (attenzione all’inizio del sentiero sulla destra)che sale nel bosco e passa vicino al monte Vesolina (m.974),si immette sulla strada asfaltata e verso destra supera l’osteria Chelinn-a (loc. Praglia)poi subito dopo a sinistra riprende il sentiero a bollo giallo che scende al lago Lungo poi si incrocia e si prende il sentiero contrassegnato da 2 rombi gialli vuoti che risalendo porta al monte Moro (m.881)e poi con alcuni saliscendi arriva alla cap.dell’Assunta.
Sucessivamente,si percorre un tratto di asfalto in direzione Praglia ma nei pressi del metanodotto si svolta a destra su uno sterrato che scende(con contrassegno 2 strisce gialle)e arriva in loc. Prato Rondanino (ristoro)poi ci porta al passo Scisa (m.705)dove si abbandona il sentiero con le 2 strisce che và al monte Tacco e invece si và a sx con segno un rombo giallo che scende verso il Romitorio e ci fà ritornare al punto di partenza.
Tutto l’anello necessita di almeno 8 ore di cammino.
9
- Cartografia:
- Carta del parco Capanne Marcarolo
Nelle vicinanze Mappa
Itinerari
Bunicca (Monte) da Masone
Ca’ du Ventu da Masone

Beigua (Monte) dal Passo del Faiallo per i Monti Reixa, Argentea e Rocca Vaccaria

Alta Via dei Monti Liguri Tappa 11: da Cappelletta Masone a Prato Rotondo

Poggio (Monte) da Masone
Dente (Bric del) da Masone, anello

Dente (Porta del) da Cappelletta di Masone, anello

Martin (Punta) dal Passo del Turchino

Dente (Bric) e Bric Dentino da Chiesa Santa Maria Maddalena

Pracaban (Monte) da Campo Ligure, anello per Pra del Lupo e Prà della Colla
