Dal parcheggio delle Case di Civago si prende il sentiero 605 che sale tra il bel bosco di faggi passando prima al piccolo Rifugio San Leonardo (chiuso, si devono richiedere le chiavi) e poi al Rif.Segheria Abetina Reale (aperto anche nella stagione invernale).
Si continua poi sempre nel bel bosco uscendo in campo aperto sotto il versante est del M.Cipolla ed in breve si arriva al P.so di Lama Lite. Dal passo si procede passando poco sopra il Rif.C.Battisti in direzione del Il Passone 1857mt. poi salendo la larga dorsale si sale al M.la Piella dove si continua in direzione nord-ovest sulla cresta che punta dritto alla cuspide già visibile del M.Cusna. Procedendo senza problemi sulla larga cresta si passa alla stazione superiore da sci di Febbio e al Sasso del Morto dove si scende passando a due prominenze alla sella posta sotto il M.Cusna. Dalla sella si affronta il breve tratto alpinistico con picca e ramponi che sale ripido tra le roccette della cresta sud-est del M.Cusna poi più sopra la cresta diventa nevosa arrivando in breve alla larga e panoramica croce di vetta con Madonnina del M.Cusna.
- Cartografia:
- Carta escursionistica 1:25000 Parco Nazionale Appennino Tosco-Emiliano
Nelle vicinanze Mappa
Itinerari
Prado (Monte) e Monte Castellino da Case Civago
50m
Battisti (Rifugio) sentiero 605 da Case di Civago
200m
Prado (Monte) da Case Cattalini per il Passo di Lama Lite
1.8Km
Battisti (Rifugio) da Casoni, per il monte Prado
Piella (Monte la) e Alpe Vallestrina da Rescadore, anello
Cusna (Monte) da Casalino per i Prati di Sara ed il versante Nord-Ovest
14.3Km
Giovo (Monte) dal Lago Santo per il Passo della Boccaia
17.7Km
Cavalbianco (Monte) dal Passo Pradarena, anello
Cavalbianco (Monte) e Monte Sillano dal Passo di Pradarena, anello
18.8Km
Cimone (Monte) da Doccia di Fiumalbo
21.7Km