
Da Terme di Valdieri seguire la strada per il Piano del Valasco e superato il primo tornante nettamente più corto di tutti i precedenti cercare sulla pietraia sovrastante la mulattiera che conduceva agli alpeggi ed alle imposte di caccia sulla parete meridionale del Monte Matto.
I primi metri sono difficili da individuare a causa delle erbacce che subito si diradano consentendo una progressione agevole fino al guado del Rio Cuognè a quota 1700 circa. Qui è ora impossibile attraversare poiché la roccia è stata profondamente scavata dall’ acqua; la mulattiera continuava verso Est ed andava a terminare ad un’ imposta di caccia isolata ma da questo punto è ormai impraticabile.
Si sale a sinistra su ripidi pendii di rocce ed erba e dopo una ventina di metri si riesce a scendere senza difficoltà sul fondo del canale e poi a innalzarsi sul costolone alla sinistra orografica del vallone.
Risalendolo sempre su terreno erboso e ripido si passa accanto ai resti del Gias Cavalet a circa 1900 m di quota, vicino ad una sorgente, e proseguendo senza percorso obbligato aggirando gli affioramenti rocciosi di arriva alla piccola Cima Cuognè.
Nelle vicinanze Mappa
Itinerari
Valrossa e Valscura (Laghi di) da Terme di Valdieri, anello

Valasco (Rifugio e Piano del) da Terme di Valdieri

Malinvern (Monte) da Terme di Valdieri, giro dei valloni Valasco e Valletta(3 gg)

Valasco (Colletto del) da Terme di Valdieri, anello per i Laghi di Fremamorta

Valcuca (Lago di) da Terme di Valdieri

Druos (Bassa del) da Terme di Valdieri

Valmiana (Colle di) da Terme di Valdieri

Costa Miana (Passo di) da Terme di Valdieri, anello per Pian del Valasco, Laghi di Valrossa e Valscura

Questa Emilio (Rifugio) da Terme di Valdieri

Fremamorta e Prefouns (Colli) da Terme di Valdieri, anello
