
Note
50m
200m
200m
200m
250m
700m
2Km
2.3Km
2.3Km
2.4Km
Giro lungo come spostamento più che come dislivello (anche se 1400 metri non sono pochi...), ma molto remunerativo come panorama, specie sul gruppo del Viso e sulle cime più suggestive della val Varaita (Marchisa, Pelvo ecc.)
In alcuni tratti il sentiero è poco segnalato ed anche poco tracciato, sconsigliabile in caso di nebbia ed è da considerare EE in caso di bagnato, per lo meno nella cresta tra la Crosa ed il colle di Luca.
E' bene portarsi abbondante acqua, specie a fine stagione estiva; ci sono dei ruscelli anche invitanti ma hanno a monte pascoli molto frequentati, le uniche due fonti sicure sono una sotto il colle Cervetto ed un'altra poco prima della Madonna Alpina, a fine estate è possibile trovarle in secco.
Avvicinamento
In alcuni tratti il sentiero è poco segnalato ed anche poco tracciato, sconsigliabile in caso di nebbia ed è da considerare EE in caso di bagnato, per lo meno nella cresta tra la Crosa ed il colle di Luca.
E' bene portarsi abbondante acqua, specie a fine stagione estiva; ci sono dei ruscelli anche invitanti ma hanno a monte pascoli molto frequentati, le uniche due fonti sicure sono una sotto il colle Cervetto ed un'altra poco prima della Madonna Alpina, a fine estate è possibile trovarle in secco.
Su strada asfaltata fino a Ruà, non molto parcheggio.
Descrizione
Da Ruà si sale su bel sentiero fino al colle Cervetto e di lì inizia il percorso in cresta, prima per i fortini di Crosa, poi in salita alla Crosa.
Dalla cime si scende 20 metri circa e si intercetta sulla destra una traccia che per pratoni porta alla cresta, di lì alla cima delle Barre ed al Roccenie; con discesa più decisa si scende al colle di Luca (volendo aggiungere 200 metri si può salire alla Rasciassa).
Dal colle si prende un sentiero in discesa sulla sinistra con indicazioni per la Madonna Alpina, si scende fino a 2100 circa e poi si risale fino alla cappelletta della Madonna Alpina, dove si intercetta la via “normale” di discesa dala Crosa e di qui all’auto.
- Cartografia:
- Fraternali 1:25000 n.11 Alta Val Varaita, Alta Val Maira
Nelle vicinanze Mappa
Itinerari
23/02/2022 CN, Sampeyre D+ 1050 m E Sud
Garitta Nuova (Testa di) e Monte Riba del Gias da Ruà, anello per i Colli Cervetto e del Prete

24/11/2023 CN, Sampeyre D+ 995 m E Sud
Crosa (Cima di) da Ruà, anello per Madonna Alpina e Colle di Cervetto

07/07/2020 CN, Sampeyre D+ 450 m E Sud
Ricordone (Monte) da Ruà per il Colle del Prete e il Colle Malaura

11/01/2023 CN, Sampeyre D+ 550 m E Sud
Prete (Colle del) da Ruà, anello

22/11/2023 CN, Sampeyre D+ 720 m E Sud
Cervetto (Colle di) da Ruà

12/02/2023 CN, Sampeyre D+ 97 m E Sud
Becetto, Percorso Botanico di Crosa

18/08/2015 CN, Sampeyre D+ 1600 m EE Tutte
Crosa (Cima di) da Ruà per il Colle di Cervetto, discesa su Chiotti

22/10/2023 CN, Sampeyre D+ 750 m EE Sud
Becetto, Meire Roina, Serre di Raie, Villaretto (Borgate) da Sampeyre, anello

05/04/2021 CN, Sampeyre D+ 900 m EE Varie
Crosa (Balconata di) da Sampeyre per Miretta

21/05/2022 CN, Sampeyre D+ 1370 m EE Sud
Crosa (Cima di) da Chiotti
