
Seguire il sentiero U3 verso Colle di Cervetto. Il sentiero inizia su una carrareccia, ne taglia un tornante inoltrandosi nel bosco, poi riprende la carrareccia che presto si esce dal bosco. A quota 1900 circa la carrareccia si trasforma in sentiero. Si prosegue, si supera il pian Ciattiva, si lascia a sinistra il sentiero per la Cappella della Madonna Alpina e si arriva a pian Geuccia, dove c’è un’ottima fontana. Da qui il sentiero con alcuni tornanti arriva al Colle di Cervetto 2251 m.
Dal colle un sentiero si tiene appena sotto (versante Varaita) il costone erboso e, a tratti, di massi accatastati. In breve si raggiunge il Monte di Riba del Gias 2379 m. Ancora seguendo il costone erboso si prosegue in direzione est fino alla panoramica sommità della Testa di Garitta Nuova 2385 m.
Per completare l’anello si scende il suggestivo e ampio costone in direzione sud-est (senza percorso obbligato) che termina al Colle del Prete 1716 m. Si rientra a Ruà sulla sterrata per Ruà.
- Cartografia:
- Fraternali 1:25000 n.12 Bassa Val Varaita, Bassa Val Maira
Nelle vicinanze Mappa
Itinerari
Crosa (Cima di), Cima delle Barre, Monte Roccenie da Ruà, anello per il Colle Cervetto e Colle di Luca

Ricordone (Monte) da Ruà per il Colle del Prete e il Colle Malaura

Crosa (Cima di) da Ruà, anello per Madonna Alpina e Colle di Cervetto

Prete (Colle del) da Ruà, anello

Cervetto (Colle di) da Ruà

Becetto, Percorso Botanico di Crosa

Crosa (Cima di) da Ruà per il Colle di Cervetto, discesa su Chiotti

Raie (Serre di) da Sampeyre, anello per Becetto, Meire Roina e Villaretto

Crosa (Balconata di) da Sampeyre per Miretta

Crosa (Cima di) da Chiotti
